CRONACA
Giorgio Giudici avverte il Municipio di Lugano: "Attenti a stuzzicare l'ex Macello. Dei molinari apprezzo la loro coerenza e determinazione"
L'ex sindaco: "Io, Bignasca e Cansani eravamo gente pragmatica. Non c'era una riserva, o meglio un'ostilità verso gli autogestiti. Ci dicevamo: "se non ho una soluzione, perché devo iniziare delle battaglie?"
© Ti-Press / Gabriele Putzu
LUGANO – "Attenti a stuzzicare una realtà come l'ex Macello, le cui reazioni non sono prevedibili. Sono atteggiamenti un po' demagogici e la demagogia è pericolosa. L'ho detto anche a chi di dovere...". L'ex sindaco di Lugano Giorgio Giudici – in un'intervista a Tio.ch – mette in guardia il Municipio intenzionato a ristrutturare l'ex Macello senza interpellare gli attuali inquilini: i molinari.

In Città c'è aria di sfratto e la tensione cresce di giorno in giorno. Una situazione, quella venutasi a creare tra i molinari, il Municipio e la piazza di Lugano che non deve degenerare in azioni illogiche e improvvisate. "Lo sgombero del Maglio a Canobbio nel 2002 – dice Giudici al portale –, che ha provocato la scelta del Macello, è stato un errore. Una reazione che dimostra come l'improvvisazione è l'azione peggiore che si possa fare davanti a una realtà come l'autogestione".

"Dei molinari – continua l'ex sindaco – posso dire solo una cosa: mi ha sempre colpito la loro costante determinazione nel portare avanti le loro rivendicazioni, ma anche la loro coerenza. Il loro atteggiamento e attaccamento a una forma di vita alternativa andrebbe capito e accettato, indipendentemente che uno la condivida o meno".

Durante i suoi 29 anni da sindaco, Giudici ha cercato di venire incontro a chi dell'autogestione ne fa uno stile di vita. "Ho detto loro: prendete questi spazi e cercate di gestirli senza creare troppi problemi. Fu una realpolitik andata avanti per sedici anni".

A Tio.ch, Giorgio Giudici rivela che "Bignasca e Cansani sono stati degli alleati" nella scelta di non contrastare i molinari. "Perché eravamo gente pragmatica. E non c'era una riserva, o meglio un'ostilità verso gli autogestiti. Prevaleva, invece, l'atteggiamento logico di un amministratore che dice: "se non ho una soluzione, perché devo iniziare delle battaglie?".

Lo storico sindaco avverte anche la piazza di Lugano. "Non è la piazza a dover determinare la scelte, ma la ragione. Porti un'azione solo quando hai una soluzione. Io dico attenzione e non aggiunto altro. È sbagliato dire di avere un'idea per giustificare un obiettivo. Sul tavolo ci sono tante idee, che sono prioritarie. E l'ex Macello non è prioritario...".

Infine, Giorgio Giudici consiglia al Municipio. "Avete voluto il Macello, bene. Ora cercate di conviverci: mettetelo a posto e trovate una soluzione anche con questa realtà dell'autogestione. E guardate che non sto difendendo gli autonomi, ma ne valorizzo l’atteggiamento".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ex Macello, Michele Bertini risponde a Giorgio Giudici: "Sarebbe sbagliato non intervenire per paura delle reazioni. Se bisognerà passare dallo sfratto..."

POLITICA E POTERE

Giorgio Giudici spiazza tutti sui "Molinari": "Attenti a usare i muscoli con loro. Se non ci sono alternative meglio lasciarli all'ex Macello. Tutto il resto è campagna elettorale"

POLITICA E POTERE

Ex macello e molinari, Giudici: "Mostrare i muscoli scelta sbagliata"

POLITICA E POTERE

Giorgio Giudici: "Boris Bignasca ha ragione: la Lega del Nano non c'è più"

POLITICA E POTERE

Contraerea Borradori: "Giudici ci ha lasciato una nave in tempesta. Di finanze non capisce un granché. Perché non è rimasto in Municipio?"

POLITICA E POTERE

Borradori risponde alla "minaccia" dei molinari di ricorrere alla piazza: "Non indietreggeremo di sicuro"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025