POLITICA E POTERE
Morisoli all'attacco: "Senza 'Prima i nostri' il salario minimo sarà un disastro per il Ticino"
Il capogruppo UDC in Gran Consiglio: "Il salario minimo diventerà a medio-lungo termine il salario massimo di riferimento per 80/100mila lavoratori residenti"
TiPress

BELLINZONA – “Il salario minimo senza l’applicazione dell’articolo Costituzionale “Prima i nostri” sarà un disastro per il Ticino”. A dichiararlo è il capogruppo UDC in Gran Consiglio Sergio Morisoli tramite una breve nota pubblicata sul proprio profilo Facebook.

“Il salario minimo – continua –, cura a breve termine per 12mila lavoratori di cui circa 7mila frontalieri, diventerà a medio e lungo termine il salario massimo di riferimento per circa 80mila/100mila lavoratori residenti (a parte quelli che lavorano per lo Stato e parastato). Salteranno i contratti collettivi diretti tra datori di lavoro e organizzazioni dei lavoratori, modello di successo svizzero”.

E ancora: “Le negoziazioni saranno inutili siccome sostituiti dal salario minimo di legge per i frontalieri ma di fatto massimo per i ticinesi. Non è il prezzo fisso del lavoro che ci proteggerà dal dumping e dall’effetto sostituzione, anzi, se pagar poco da immorale diventa legale...Solo la gestione intelligente della domanda e dell’offerta di lavoratori differenziando per settori economici ci può salvare da salari tendenti al basso, disoccupazione giovanile, emigrazione di cervelli e delocalizzazione di posti qualificati, fine della pace sociale tra categorie di lavoratori”.

“È la dinamica – conclude Morisoli – quantitativa di Domanda e Offerta di qua e di là dal Confine che va governata seriamente, cioè mettendo in pratica quello che il popolo ticinese ha voluto fissare nella costituzione. Il resto come dice una pubblicità è contorno, in questo caso: dannoso”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Salario minimo, l'UDC mette i paletti: "Solo se viene applicato 'Prima i nostri'"

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

POLITICA E POTERE

Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo

POLITICA E POTERE

Sovranismo, populismo, contribuenti. Morisoli: "Ecco il vocabolario alla base della vittoria di Marco Chiesa"

CORONAVIRUS

Il Ticino risponde alla Lombardia sui valichi: "Facciamo il possibile per i lavoratori. Ma non scordatevi di Campione"

POLITICA E POTERE

Il PS: "Salario minimo, si aspetta da quattro anni. È urgente introdurlo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025