POLITICA E POTERE
Il Dipartimento del Territorio: "Mendrisiotto, non è come dice il Consiglio Federale. Ecco la nostra verità"
Precisazione sul tema treni a lunga percorrenza: "Il Consiglio Federale ha stanziato un credito per un binario di ricovero a Melide, le nostre richieste di spostarlo a Chiasso o Mendrisio hanno sempre ricevuto un no, per ragioni di mercato"

BELLINZONA - Pochi giorni fa il Consiglio federale rispondendo ad una interpellanza concernente i collegamenti ferroviari di lunga percorrenza ha lasciato intendere che il mancato servizio del Mendrisiotto tramite treni Intercity sia da ascrivere a scelte cantonali del 2009 che ne avrebbero sottovalutato l’importanza.  

A questo proposito il Dipartimento del territorio precisa quanto segue.  

La competenza per lo sviluppo della rete ferroviaria risiede presso la Confederazione, che tiene conto dei piani di offerta delle ferrovie per quanto concerne il traffico a lunga distanza (TLD) e del traffico merci e dei Cantoni per quel che riguarda il traffico regionale viaggiatori (TRV), le cui prestazioni sono ordinate congiuntamente dai Cantoni e dalla Confederazione.

La pianificazione da parte di FFS prevede per il 2025 una linea Eurocity (EC) con treni a cadenza oraria Zurigo/Basilea–Milano e fermate a Bellinzona e Lugano e una linea Intercity (IC) con treni a cadenza oraria Zurigo/Basilea–Lugano e fermata a Bellinzona. Sulla linea IC sono previste alcune corse da Chiasso la mattina verso nord e vice versa la sera.

Per il treno IC, il Parlamento federale ha stanziato un credito per la costruzione di un binario di ricovero a Melide: il treno in arrivo a Lugano verrà spostato vuoto a Melide dove sosterà alcuni minuti prima di ripartire verso nord.  

Il Dipartimento del territorio ha richiesto in più occasioni una revisione di questa pianificazione, proponendo che il capolinea venga spostato a Chiasso (o, in subordine, a Mendrisio), risparmiando l’investimento di Melide e dando così lo sbocco naturale della linea IC a Chiasso.
Le FFS hanno sempre avanzato ragioni di mercato per giustificare la scelta di mantenere il capolinea a Lugano.

Nel progetto d’orario 2021, poi, le corse mattutine da Chiasso e dirette al nord delle Alpi sono state ridotte dalle FFS da quattro ad una.  

A partire dal prossimo anno, con l’apertura della galleria di base del Ceneri e l’attuazione da aprile del servizio regionale completo, tutte le regioni del Cantone disporranno di un’offerta potenziata e molto ben interconnessa. Grazie alla pianificazione cantonale svolta congiuntamente con le Commissioni regionali dei trasporti, tra Mendrisio e Lugano circoleranno 5 treni TRV (TILO) ogni ora che daranno ottime coincidenze in tutte le direzioni, incluse le destinazioni dei treni a lunga distanza.

Il Dipartimento del territorio rinnova l’impegno a pianificare con la Confederazione e le FFS e con il coinvolgimento dei partner italiani gli orari futuri tenendo in considerazione l’esigenza di garantire buone connessioni tra tutte le regioni del Cantone nonché da tutte le località con il nord delle Alpi e con Milano.    

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Governo, in agenda un appuntamento con le FFS. "Bisogna sempre partire da Chiasso"

POLITICA E POTERE

Niente più fermate a Chiasso e Mendrisio, Robbiani non ci sta: "Le FFS non capiscono un tubo, né del Mendrisiotto né del traffico ferroviario"

POLITICA E POTERE

Niente da fare per il Mendrisiotto: per avere le fermate dei treni a lunga percorrenza dovrà aspettare il 2022/23

POLITICA E POTERE

Robbiani e le fermate che non ci sono nel Mendrisiotto: "Poco ci importa delle diatribe tra FFS e DT"

POLITICA E POTERE

Il CEO delle FFS in Ticino. "Per il Mendrisiotto i problemi sono infrastrutturali, ci sarà un tavolo di lavoro"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025