POLITICA E POTERE
Cornuti e mazziati! Il Consiglio della Magistratura nega l'accesso agli atti ai 5 procuratori "bocciati"
Motivo? Si tratta di semplici preavvisi e non di giudizi definitivi. Ma come potranno i 5 difendersi di fronte alla Commissione parlamentare giustizia?

LUGANO - Clamoroso! I cinque procuratori pubblici bocciati dal Consiglio della Magistratura (CdM) non potranno accedere agli atti per capire in che modo e con quali metri sono stati formulati, all’indirizzo del Gran Consiglio, i pesanti giudizi nei loro confronti.

Cornuti e mazziati, insomma, per usare un celebre detto popolare. Il CdM ha infatti deciso, comunicandolo agli interessati, che i dossier sono “top secret”. Motivo? Si tratta di semplici preavvisi e non di giudizi definitivi. Questa sembra essere, in sostanza, la ragione per cui ai cinque magistrati è stato negato l’accesso agli atti.

Già, la decisione finale sulla conferma o non riconferma dei cinque magistrati spetta al Parlamento nell’ambito del prossimo rinnovo decennale del Ministero pubblico. Ma quelle valutazioni, in base alle quali l’Organo di vigilanza sulla Magistratura, presieduto dal giudice Werner Walser, raccomanda la non riconferma di Zaccaria Akbas, Marisa Alfier, Anna Fumagalli, Francesca Lanz e Margherita Lanzillo, sono di una severità inaudita.

Pareri, certo, ma che in quanto firmati dal CdM hanno un evidente valore di giudizio. Le parole, che riassumiamo qui, sono pesanti: “Mostra atteggiamenti intemperanti…. Denota una mancanza di equilibrio nel giudizio personale che può costituire un pericolo per l’mputato e causare danni all’ente pubblico… Ha avuto comportamenti poco trasparenti verso la dirigenza del Ministero pubblico... È stata rilevata una sua insufficiente presenza in ufficio…. Non ha dato alcun segnale di volersi mettere in discussione… Appare insicuro e poco autorevole. Ha un approccio poco dinamico e remissivo nell’affrontare il carico di lavoro…”.

La Commissione parlamentare Giustizia, che alla luce dei pareri del CdM ha deciso di riaprire il concorso per le candidature al ruolo di procuratore pubblico e anche di ascoltare i cinque “bocciati”. La domanda è: ma come potranno “difendersi” senza sapere in base a quali elementi sono stati “accusati”?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Terremoto a Palazzo di giustizia, la commissione 'Giustizia e diritti' ascolterà i cinque procuratori

28 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Terremoto a Palazzo di giustizia, la commissione 'Giustizia e diritti' ascolterà i cinque procuratori

28 SETTEMBRE 2020
SECONDO ME

Procuratori bocciati, Franco Celio: "Un sistema da cambiare"

22 SETTEMBRE 2020
SECONDO ME

Procuratori bocciati, Franco Celio: "Un sistema da cambiare"

22 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Terremoto a Palazzo di giustizia, si riapre il concorso per i procuratori pubblici ticinesi

21 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Terremoto a Palazzo di giustizia, si riapre il concorso per i procuratori pubblici ticinesi

21 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Cosa succede dopo la bocciatura dei procuratori pubblici? Pagani attende il rapporto

12 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Cosa succede dopo la bocciatura dei procuratori pubblici? Pagani attende il rapporto

12 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Terremoto a Palazzo di giustizia: il Consiglio della Magistratura boccia 5 procuratori in carica

11 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Terremoto a Palazzo di giustizia: il Consiglio della Magistratura boccia 5 procuratori in carica

11 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio della Magistratura sbatte la porta in faccia anche alla Commissione giustizia e diritti: no all'accesso agli atti sui procuratori bocciati

POLITICA E POTERE

Caos giustizia: i cinque procuratori "bocciati" fanno ricorso contro il Consiglio della Magistratura

POLITICA E POTERE

Il "super perito" del Gran Consiglio sui 5 procuratori bocciati: devono poter vedere gli atti ed essere sentiti

POLITICA E POTERE

Caos giustizia: Natalia Ferrara prende le distanze da Caprara

ANALISI

Una "storiaccia" in salsa bielorussa

CRONACA

Bufera sul Ministero Pubblico, Ermani sul sms a Pagani: "Era una battuta! Io il Grande Burattinaio? Né grande né piccolo". Il PG: "Però al giudice avevo detto..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025