POLITICA E POTERE
Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma
Parmelin ha detto che le divergenze sono importanti. I temi sono quelli della protezione dei salari, della questione della direttiva dell'UE sulla cittadinanza e degli aiuti di Stato

BRUXELLES - La Svizzera alza la voce: senza soluzioni soddisfacenti nel settore della protezione dei salari, sulla questione della direttiva dell’Unione europea sulla cittadinanza e nel settore degli aiuti di Stato non firmerà l'accordo quadro con l'UE.

È in sostanza quello che ha detto Guy Parmelin, dopo aver incontrato Ursula von der Leyen. L'intenzione svizzera è sempre stata di consolidare le relazioni bilaterali con l'UE, ma su quei punti non si transige. L'Unione Europea non pare però intenzionata a cedere.

"Nell’ambito delle discussioni a livello tecnico, la Svizzera ha fatto proposte concrete su questi punti. Queste discussioni non hanno tuttavia permesso di fare i progressi auspicati", ha infatti spiegato Parmelin, aggiungendo che "le divergenze che sussistono tra le nostre posizioni sono importanti".

Le negoziatrici delle due parti resteranno in contatto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

POLITICA E POTERE

Il Numes: "Accordo quadro da firmare entro l'estate". Ma il Governo non cede. Intanto l'ambasciatore UE...

POLITICA E POTERE

"Il federalismo è uno dei pilastri della Svizzera ma può frenare i processi decisionali"

POLITICA E POTERE

"Morto un accordo, è importante che se ne faccia un altro"

POLITICA E POTERE

Svizzera e UE si parlano di nuovo. Ma da Bruxelles vogliono segnali

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025