POLITICA E POTERE
Il Numes: "Accordo quadro da firmare entro l'estate". Ma il Governo non cede. Intanto l'ambasciatore UE...
Ieri da una delegazione del Consiglio Federale è stato riferito ai vertici dei partiti di Governo che senza accordi su protezione dei salari, direttiva relativa alla libera circolazione dei cittadini dell’UE e aiuti di Stato non si firma nulla

BERNA - "Tra la Svizzera e l’UE rimangono divergenze sostanziali sui punti in sospeso dell’accordo istituzionale riguardanti la protezione dei salari, la direttiva relativa alla libera circolazione dei cittadini dell’UE e gli aiuti di Stato. Il Consiglio federale ha ribadito che senza soluzioni soddisfacenti in questi settori l’accordo non potrà essere concluso. Dopo aver consultato le Commissioni della politica estera il 26 aprile e aver sentito i Cantoni, effettuerà una valutazione globale e deciderà i passi successivi", si leggeva ieri in una nota dove si spiegava che una delegazione del Consiglio federale composta dal presidente della Confederazione Guy Parmelin, dai consiglieri federali Alain Berset e Ignazio Cassis e dal cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr aveva incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei colloqui von Wattenwyl.

Quindi, per il Governo potrebbe essere game over. C'è chi non ci sta, parliamo del Nuovo movimento europeo svizzero (Numes), che da oggi si chiama Movimento europeo Svizzera. 

Nell'assemblea è stata votata una risoluzione che chiede di concludere l'accordo quadro entro l'estate, ritenuto chiave per il futuro europeo. Si chiede anche di sbloccare il miliardo di coesione.

Come dovrà essere l'accordo quadro e quali mosse si dovrebbero fare per trovare un accordo con l'UE, non è dato sapersi. Anche il PS svizzero ha chiesto una maggiore integrazione con l'UE.

Intanto l'ambasciatore l'ambasciatore dell'UE a Berna, Petros Mavromichalis ha fatto capire che senza accordo non ci saranno nuovi accordi di accesso al mercato europeo e quelli in scadenza non saranno rinnovati. E fa notare come il clima migliorerebbe senza dubbio se la Svizzera sbloccasse il secondo miliardo di coesione (un'altra delle richieste del Numes).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

SECONDO ME

Paolo Rossi: "La penosa agonia dell'accordo quadro"

26 APRILE 2021
SECONDO ME

Paolo Rossi: "La penosa agonia dell'accordo quadro"

26 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

L'UDC felice che "l'accordo istituzionale sia definitivamente fallito"

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

L'UDC felice che "l'accordo istituzionale sia definitivamente fallito"

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

23 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

18 APRILE 2021
POLITICA E POTERE

Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles

18 APRILE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale vuole che il Parlamento sblocchi il secondo contributo svizzero

CORONAVIRUS

Via l'obbligo di mascherina all'aperto e manifestazioni con certificato Covid: tutti gli allentamenti decisi da Berna

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025