POLITICA E POTERE
Accordo quadro, la Svizzera non ha una strategia. E fra pochi giorni Parmelin sarà a Bruxelles
Incontrerà Ursula von der Leyen e ha confermato come non si sia ancora presa una decisione per come agire per uscire dall'impasse. Cassis ha proposto un piano B che non è piaciuto, in Governo e ai partiti

BERNA - Il 23 aprile Guy Parmelin si recherà a Bruxelles a parlare con l'UE dell'accordo quadro. Un tema caldo di questi giorni, da quando l'ipotesi dell'intesa sembra tramontata. Che cosa dirà Parmelin?

"La Svizzera non vuole uscire da un accordo, bensì trovare una soluzione per svilupparlo", ha detto a Le Matin Dimanche. "Il Consiglio federale continua le sue discussioni su questo argomento. Quando sarà il momento, deciderà la sua posizione. Come presidente della Confederazione, sarò il portavoce di ciò che è stato convenuto e il 23 aprile andrò a Bruxelles", previsto un incontro con Ursula von der Leyen.

Ignazio Cassis pare aver avanzato un'idea che però non è piaciuta né ai partiti né ai suoi compagni di Governo: proporre di modernizzare l’accordo di libero scambio esistente e di sbloccare il miliardo di coesione, con la riduzione da 8 a 4 giorni di una delle regole di protezione contro la concorrenza dei lavoratori esteri, in cambio del non doversi sottomettere alla Corte di giustizia europea.

Piano B bocciato da tutti. Per ora, dunque, Berna non ha ancora una strategia. 

E in molti chiedono informazioni, per esempio organizzazioni mantello dell'economia economiesuisse e l’Unione svizzera degli imprenditori.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

POLITICA E POTERE

Accordo quadro, senza soluzioni soddisfacenti sui tre punti controversi la Svizzera non firma

POLITICA E POTERE

L'UDC felice che "l'accordo istituzionale sia definitivamente fallito"

POLITICA E POTERE

"Il federalismo è uno dei pilastri della Svizzera ma può frenare i processi decisionali"

POLITICA E POTERE

Il Numes: "Accordo quadro da firmare entro l'estate". Ma il Governo non cede. Intanto l'ambasciatore UE...

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025