POLITICA E POTERE
Misure anti-covid, Quadri: "Svizzeri discriminati rispetto ai frontalieri"
Il consigliere nazionale leghista: "Il Consiglio Federale intende continuare a privilegiare i frontalieri?"
TIPRESS

BERNA – Con le nuove misure anticovid, i viaggiatori svizzeri sono discriminati rispetto ai frontalieri". Lo sostiene il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri, autore di un'interpellanza in merito al Consiglio Federale. "Le misure appena decise dal Consiglio federale – si legge nell'atto parlamentare – per arginare la nuova ondata pandemica mancano ancora una volta di coerenza. In più, esse discriminano i cittadini svizzeri rispetto ai frontalieri".

"In particolare – spiega – per quel che riguarda i requisiti posti per entrare nel nostro Paese. Infatti, dal 6 dicembre i cittadini elvetici che volessero recarsi in un Paese UE a noi confinante, ma fuori da quelle che sono definite regioni di confine, per poter tornare in patria dovranno presentare un test PCR negativo, compilare un modulo d’entrata e poi sottoporsi ad un secondo test tra i 4 ed i 7 giorni dopo il rientro, comunicando tutti i risultati al Cantone. Anche i vaccinati ed i guariti dovranno sottoporsi ai test, pagandoseli di tasca propria".

E ancora: "Per contro, i frontalieri - poiché residenti nella fascia di confine - continueranno ad entrare in Svizzera liberamente. Senza alcun controllo e senza bisogno di presentare tamponi negativi. Anche se prima di arrivare in Svizzera avessero trascorso un mese in Sudafrica. I cittadini elvetici vengono dunque discriminati, dal loro governo, rispetto ai frontalieri. Questo non è accettabile".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

- E’ intenzione del CF far cessare immediatamente la discriminazione dei cittadini svizzeri che rientrano al loro paese rispetto ai frontalieri? Oppure il CF insiste nel privilegiare i frontalieri?

- Come intende il CF verificare che chi entra in Svizzera in automobile o in treno asserendo di arrivare da una regione di confine (quindi senza obbligo di tamponi) venga effettivamente dalla località dichiarata? Il viaggiatore potrebbe infatti essere stato, ad esempio, a Roma, e sostenere di provenire invece da Milano per eludere tamponi e formulari.

- Perché chi si è vaccinato, e dunque ha fatto il proprio dovere nel combattere la pandemia, deve pagare i due test di rientro di tasca propria, al pari di chi ha invece rifiutato il vaccino? Non ritiene il CF che in questo modo si frustrino ulteriormente i vaccinati, danneggiando una campagna vaccinale già claudicante?

- Se la Svizzera non avesse iniziato in ritardo la somministrazione delle terze dosi, le restrizioni ai danni dei viaggiatori elvetici ed altre limitazioni presenti e future si sarebbero potute evitare?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale risponde a Quadri: "Inutile chiudere i valichi secondari di notte"

CORONAVIRUS

Quadri al Consiglio Federale: "Indicare la nazionalità degli ospedalizzati per covid"

CORONAVIRUS

Quadri: "Di nuovo in ritardo coi vaccini! E della linea del Governo penso che...*

POLITICA E POTERE

Quadri al Consiglio Federale: "Profughi ucraini prossimamente utilizzati a scopi di dumping salariale?"

POLITICA E POTERE

"Perché dall'Italia si può entrare anche per partecipare ad azioni illegali?"

POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri: “Stop all’ideologia gender. Proteggere (almeno) i minorenni da interventi di cambiamento di sesso avventati”

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025