POLITICA E POTERE
BNS, sprofondo rosso... Altri 50 miliardi di perdita fanno traballare il preventivo del Cantone
I conti si faranno lunedì prossimo, ma gli analisti di UBS stimano che anche il terzo trimestre sarà in linea con i mesi precedenti

BERNA – I conti si faranno lunedì prossimo, 31 ottobre, quando la Banca Nazionale Svizzera presenterà il bilancio dei primi nove mesi dell’anno. Ma gli analisti di UBS stimano che anche il terzo trimestre (da luglio a settembre) sarà di colore rosso, con una perdita di 50 miliardi. Perdita che, sommata a quella dei mesi precedenti (95 miliardi) farà salire il passivo della BNS a quasi 150 miliardi.

A pesare sul passivo sono il perdurare del difficile contesto per gli investimenti finanziari, con l’aumento dei tassi d’interesse e il negativo andamento dei mercati, scrivono gli esperti di UBS in un’analisi pubblicata oggi. Insomma, un mix di elementi negativi: il corso delle azioni è calato, gli interessi obbligazionari sono cresciuti, l’oro ha perso valore e il franco si è rafforzato rispetto alla maggior parte delle valute.

“Secondo le nostre stime, se la perdita annuale supererà i 93 miliardi – scrivono gli analisti di UBS – la Banca Nazionale rinuncerà a distribuzioni per l’esercizio 2022. Solo una forte ripresa dei mercati finanziari consentirebbe alla BNS di effettuare i pagamenti”.

Una pessima notizia per la Confederazione e i Cantoni che rischiano di rinunciare forzatamente ai tradizionali contributi della Banca centrale. Una pessima notizia, in particolare, per il Ticino, visto che il Governo ha messo a preventivo per il 2023 un introito di 137 milioni da parte della BNS. Il rischio di restare a bocca asciutta era già nell’aria, e il ministro delle finanze Christian Vitta non aveva nascosto il grande punto interrogativo che aleggia sui conti del Cantone, che, senza quei soldi rischia di trovarsi confrontato l’anno prossimo con un deficit di oltre 200 milioni.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Di male in peggio: oltre 95 miliardi di perdite per la Banca Nazionale

CRONACA

“Profondo rosso” per la Banca nazionale svizzera: maxi perdita di 132,5 miliardi

CRONACA

La BNS torna in cifre nere

POLITICA E POTERE

Vitta e l'incertezza BNS: "Se mancano risorse, gli interventi sulla spesa dovranno essere incisivi"

CRONACA

Bns, utile di 1,7 miliardi di franchi nei primi nove mesi del 2023

POLITICA E POTERE

Consuntivo, meglio del previsto. Ma solo grazie alla Banca Nazionale

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025