POLITICA E POTERE
PLR Locarno, ecco i candidati in Gran Consiglio
Dopo Lugano e Bellinzona, anche il Locarnese presenta la sua lista per le Cantonali del 2 aprile 2023. Una squadra giovane, rappresentativa a dalle competenze ben assortite

LOCARNO - La commissione “Cerca”, capitanata dal coordinatore Renato Mondada, ha presentato i 15 nomi del distratto di Locarno per la corsa al legislativo alle prossime elezioni.

Una squadra giovane, rappresentativa a dalle competenze ben assortite: 15 Candidati provenienti da 9 comuni, con 4 donne e con ben 9 rappresentanti sotto i 40 anni (di cui 4 in quota GLRT).                            Oltre ai candidati uscenti Nicola Pini, 37 anni, titolare di uno studio di consulenze e Municipale di Locarno, Michela Ris, 43 anni, partner di uno studio fiduciario e municipale ad Ascona ed il presidente cantonale Alessandro Speziali, 39 anni, project manager in Valle Verzasca, di Gordola, saranno della partita anche Alessandro Ambrosoli, 35 anni, imprenditore e albergatore, di Locarno, Valentina Aricò-Respini, 37 anni, co-titolare di uno studio d’architettura e consigliera comunale a Minusio, Igor Canepa, 38 anni, ingegnere gestionale, pilota di elicottero e consigliere comunale di Verzasca, Alain Devaux, 29 anni, economista e presidente di sezione a Cugnasco-Gerra, Giorgio Gilardi, 64 anni, direttore delle scuole comunali, di Ascona, Sascha Mauro, 31 anni, broker assicurativo e consigliere comunale di Ascona, Mirella Mozzini-Scolari, 58 anni, capo dell’ufficio regionale di collocamento a Locarno, di Losone, Luca Panizzolo, 53 anni, titolare di un azienda di impianti sanitari e di un ristorante, di Locarno, Asia Ponti, 24 anni, studente di economia e diritto e consigliera comunale di Gambarogno, Lino Ramelli, 66 anni, pensionato e consulente BAK Economics, di Locarno, Luca Renzetti, 36 anni, imprenditore, direttore di uno studio d’architettura, presidente distrettuale e capogruppo in consiglio comunale a Locarno e Edi Tosetti, 62 anni, perito aziendale, consulente al collocamento e consigliere comunale di Centovalli. 

Durante la presentazione dei candidati, sono emersi molteplici temi di importanza regionale e Cantonale. Da quelli più importanti come il territorio, la formazione ed il mercato del lavoro, fino a quelli più specifichi, come le valli, il turismo regionale o l’energia.

Confermata la partnership con i candidati del distretto di Vallemaggia. Come già successo nelle ultime campagne per il Gran Consiglio, anche quest’anno il distretto di Locarno farà squadra con quello della confinante regione: non a caso, anche i candidati uscente Aron Piezzi e la giovane municipale di Lavizzara Chiara Donati sono stati presentati durante la serata.

Durante i lavori assembleari, spazio anche all’evento organizzato dal distretto per le elezioni cantonali, previsto per il 5 o il 12 di marzo. Un evento che sarà pensato per tutta la popolazione della regione e che si svolgerà durante tutta la giornata.

In apertura di serata il Distretto ha reso omaggio a Giacomo Garzoli che, dopo 16 anni d’impegno per il Locarnese e le sue valli, lascia la politica cantonale. Nel suo intervento, Garzoli ha dato grande spazio alle sue prossime sfide, soprattutto come presidente dell’ente Regionale di Sviluppo del Locarnese, ruolo che ricopre dal 2020 e con il quale desidera continuare il suo lavoro al servizio della regione per un Locarnese e Valli ancora più propositivo ed attrattivo.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

Chi viene eletto in Gran Consiglio? Over 46, dirigenti o indipendenti e con una formazione elevata

POLITICA E POTERE

Il PLR di Lugano presenta la rosa per la corsa al Gran Consiglio

POLITICA E POTERE

Nessuna sorpresa in casa PLR. Il Comitato cantonale approva le proposte di candidatura

CANTONALI 2023

Gran Consiglio, tra lacrime e sorrisi tanti sconfitti eccellenti

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025