POLITICA E POTERE
Neutralità, "è ora di correggere la rotta"
L'UDC Ticino: "In poco meno di un anno, Consiglio Federale e Parlamento hanno rottamato la nostra storica neutralità"

BELLINZONA – "In poco meno di un anno, Consiglio federale e Parlamento hanno rottamato la nostra storica neutralità. Il nostro Paese ha aderito, senza batter ciglio, alle sanzioni decretate dall’Unione europea. È la prima volta che la Svizzera muove una guerra economica nei confronti di uno dei due Paesi in conflitto". Inizia così il comunicato stampa dell'UDC Ticino che testimonia il sostegno all'iniziativa "Sì alla neutralità" lanciata dalla neonata associazione “Pro Svizzera” e sostenuta dall’UDC Svizzera.
 
"Dopo la “neutralità attiva” promossa dell’ex Consigliera federale Micheline Calmy-Rey, ecco quindi esplicitato il nuovo concetto di “neutralità cooperativa” del Consigliere federale Ignazio Cassis. Per l’UDC Ticino, come per l’UDC Svizzera, le decisioni prese dalla maggioranza di centro-sinistra in Consiglio federale e in Parlamento hanno sancito la fine della nostra neutralità integrale e perpetua. Uno status che la Svizzera conosceva ormai da più di 200 anni. Il mondo intero ha dichiarato: “Anche la Svizzera ha abbandonato la sua neutralità”. La perdita di quello che noi tutti consideriamo un valore fondante del nostro Paese ha irrimediabilmente compromesso anche il suo ruolo di mediatore super partes".


"Ricordiamo: la neutralità svizzera ci ha permesso durante i decenni di acquisire credibilità e di guadagnarci la fiducia di tutta la Comunità internazionale. Non solo, grazie ad essa abbiamo garantito la sicurezza della popolazione e la stabilità del Paese negli ultimi due secoli.Ebbene, è ora di correggere questa pericolosa deriva del sconsiglio federale e della maggioranza di centro-sinistra iscrivendo nella nostra Costituzione il principio della neutralità integrale, armata e perpetua. Per questo motivo l’UDC Ticino sosterrà attivamente la raccolta firme per l’iniziativa popolare federale “Sì alla neutralità”".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

POLITICA E POTERE

Da Berna semaforo verde al mandato negoziale con l'UE. E l'UDC non ci sta: "La Svizzera sarà la grande perdente"

FEDERALI 2023

Cassis show al comizio PLR: "Sono venuto per scombussolarvi!"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

POLITICA E POTERE

Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025