POLITICA E POTERE
Marco Chiesa: "Ecco le nostre condizioni per salvare il Credit Suisse"
Il presidente dell'UDC nazionale: "I manager e il consiglio di amministrazione rimborsino i bonus. In futuro dirigenti solo svizzeri"
TiPress/Gioele Pozzi

di Marco Chiesa *

Troppi investimenti rischiosi all’estero, troppe multe per mancanza di diligenza, troppi manager stranieri che della cultura svizzera e della Svizzera se ne fregano. Ora noi dobbiamo mettere le garanzie per salvare il Credit Suisse dalla crisi di fiducia che l’ha messa in ginocchio.

Le condizioni dell’UDC sono le seguenti:

1. Separazione della parte svizzera della banca (che funziona bene) da quella dell’investment banking estero. Richiesta che avevamo già fatto nel 2013 e che è stata bocciata agli Stati spergiurando che le regole del “too big too fail” erano sufficienti

2. L’UBS non deve trasformarsi nel prossimo rischio sistemico per il Paese. Delle misure immediate devono essere prese prima di procedere alla fusione

3. I bonus dei manager e del consiglio d’amministrazione, ossia l’alta vigilanza della banca, che hanno portato l’istituto a questo tracollo devono essere interamente rimborsati

Senza queste premesse le garanzie non devono essere concesse.

Inoltre è necessario istituire una commissione di inchiesta per verificare il lavoro di sorveglianza svolto dalla FINMA.
Infine, come ha chiesto il nostro consigliere nazionale Thomas Matter, i membri del Consiglio di amministrazione di UBS-Credit Suisse dovrà - o almeno la loro maggioranza - dovrà avere il passaporto svizzero.

* presidente UDC svizzera

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Aiuti miliardari all'Ucraina, Marco Chiesa punge Cassis: "La nostra priorità sarà fermarlo"

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

FEDERALI 2023

Marco Chiesa il più votato nella corsa al Consiglio degli Stati. Sul podio Regazzi e Farinelli

POLITICA E POTERE

Richiedenti asilo, Marco Chiesa: "Situazione preoccupante, Berna intervenga. Migranti anche nel mio giardino"

FEDERALI 2023

Marchesi: "I voti che si annullano al Consiglio degli Stati? Per fortuna, grazie a Marco Chiesa!"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

In Vetrina

LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025