POLITICA E POTERE
Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse
Sono stati approvati dei postulati della Commissione dell'economia e dei tributi alla luce dei quali il Governo dovrà rispondere a una serie di interrogativi, da come è stato possibile quel che è successo sino ai risvolti economici della fusione

BERNA - È stata una lunga nottata quella delle Camere, riunite ieri in seduta straordinaria per discutere del caso Credit Suisse. E in mattinata si ricomincia. Quello che emerge è una sostanziale sconfessione delle scelte del Governo, che dovrà spiegare vari risvolti dell'acquisizione della banca da parte di UBS.

Con una inedita alleanza UDC-PS al Nazionale sono state bocciate le garanzie della Confederazione di 109 miliardi. Il Consiglio degli Stati aveva invece detto sì.

Ieri il Nazionale ha anche approvato con 127 voti a 43 una serie di postulati della Commissione dell'economia e dei tributi, che fanno sì che il Governo Federale dovrà spiegare diversi punti in merito all'intera vicenda e al futuro.

In particolare, dovrà chiarire quale sarà l'importanza della nuova banca, nata dalla fusione, per l'economia svizzera e il settore delle esportazioni o se è necessario intervenire a livello di competenze, risorse o strumenti supplementari dell'autorità della concorrenza.

Andranno analizzate le cause che hanno portato al disastro di Credit Suisse, che ha destabilizzato i mercati: in dettaglio si dovranno valutare il ruolo dell'incremento dei tassi di interesse, della tipologia dei crediti concessi da Credit Suisse, gli effetti di operazioni speculative con prodotti derivati, il ruolo del trading algoritmico, del trading ad alta frequenza, delle agenzie di rating e degli organi di revisione.

Infine si dovranno elaborare modifiche che non permettano più casi simili, con banche troppo grosse per poter fallire. 

Oggi il dossier torna all'esame degli Stati. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione

11 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Credit Suisse: L'UDC boccia la garanzia di 109 miliardi della Confederazione

11 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Seduta straordinaria per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi contro Carobbio: "Se il buongiorno si vede dalla Marina..."

11 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Seduta straordinaria per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi contro Carobbio: "Se il buongiorno si vede dalla Marina..."

11 APRILE 2023
CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

02 APRILE 2023
CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

02 APRILE 2023
CRONACA

UBS e Credit Suisse, 75 filiali si trovano a 400 metri una dall'altra

01 APRILE 2023
CRONACA

UBS e Credit Suisse, 75 filiali si trovano a 400 metri una dall'altra

01 APRILE 2023
CANTONALI 2023

Caroni: "Banche, servono dei bonus-malus per i top manager. E ora c'è una banca troppo grande"

31 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Caroni: "Banche, servono dei bonus-malus per i top manager. E ora c'è una banca troppo grande"

31 MARZO 2023
POLITICA E POTERE

Il PLR svizzero: “Agire rapidamente nel valutare le regole Too-big-to-fail”

30 MARZO 2023
POLITICA E POTERE

Il PLR svizzero: “Agire rapidamente nel valutare le regole Too-big-to-fail”

30 MARZO 2023
CRONACA

Acquisizione Credit Suisse, Karin Keller-Sutter: "Soluzione migliore, ma non abbiamo ricevuto pressioni"

25 MARZO 2023
CRONACA

Acquisizione Credit Suisse, Karin Keller-Sutter: "Soluzione migliore, ma non abbiamo ricevuto pressioni"

25 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Ecco le nostre condizioni per salvare il Credit Suisse"

CRONACA

È ufficiale, UBS acquisisce Credit Suisse

CRONACA

Caso Credit Suisse, Tuor pettina la FINMA: "Una somma di scuse... Potevano fare di più"

CRONACA

Il Consiglio Federale deplora i licenziamenti al Credit Suisse

CRONACA

Credit Suisse, accordo UBS-Confederazione: in caso di perdite, chi paga?

In Vetrina

ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il TicinoWine Tour conquista la Svizzera: un viaggio tra tradizione e convivialità  

11 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Ticinowine Tour 2025: il vino ticinese protagonista oltre San Gottardo

07 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

03 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Salario di Ermotti, polemica in arrivo

13 MARZO 2025
CRONACA

Richiedenti l’asilo a Rovio, Piazza: "Decisione vergognosa e irrispettosa"

11 MARZO 2025
ENIGMA

Guerra e dazi: benvenuti a Trumplandia

09 MARZO 2025