POLITICA E POTERE
Il Governo: niente elezioni suppletive per gli Stati
I ministri hanno deciso di non chiamare i ticinesi a designare chi dorà succedere a Marina Carobbio prima di ottobre

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato non prevede d’indire elezioni complementari per occupare il seggio ticinese nel Consiglio degli Stati divenuto vacante con l’elezione di Marina Carobbio Guscetti in Consiglio di Stato. Il Governo, effettuata un’attenta ponderazione degli interessi e tenuto conto del principio di opportunità, ha scelto questo orientamento.  

Il Consiglio di Stato sottolinea anzitutto che la prima opzione disponibile per il primo turno dell’elezione complementare sarebbe stata domenica 11 giugno 2023, a condizione di convocare già domani le assemblee comunali e di assegnare un termine scadente il 17 aprile 2023 per la presentazione delle liste.  

Il secondo turno dell’elezione complementare non avrebbe poi potuto svolgersi prima del 3 settembre 2023, visto che la Legge impedisce di indire elezioni o votazioni nei mesi di luglio e agosto. Questi tempi tecnici avrebbero quindi reso impossibile completare la procedura prima dell’avvio della procedura di deposito delle candidature per le elezioni federali ordinarie: benché non sia espressamente vietata dalla Legge, il Governo ritiene inopportuna e problematica questa sovrapposizione tra queste due procedure che genererebbe confusione tra i cittadini.  

Nell’ipotesi in cui – nonostante le considerazioni precedenti – la scelta fosse stata di organizzare l’elezione complementare nei tempi descritti, va inoltre considerato il carico notevole sugli aventi diritto di voto, che sarebbero stati chiamati ad esprimersi sui membri del Consiglio degli Stati a quattro riprese in appena cinque mesi (11 giugno, 3 settembre, 22 ottobre e 19 novembre 2023).  

Il Consiglio di Stato ha poi tenuto conto del fatto che chi si fosse aggiudicato l’elezione complementare, in ogni caso, avrebbe potuto rappresentare il Ticino unicamente all’ultima sessione parlamentare della legislatura prevista tra l’11 e il 29 settembre 2023. Questa circostanza fa apparire ancora meno opportuni i costi e gli oneri amministrativi che l’elezione complementare avrebbe provocato a carico del Cantone e dei Comuni.  

Il Governo tiene infine a ricordare che la rinuncia a indire un’elezione complementare non è un evento straordinario a livello svizzero, anche per cariche elette su base cantonale. Alcuni Cantoni, ad esempio, si sono dotati di normative esplicite per evitare di organizzare elezioni complementari negli ultimi mesi di una Legislatura. A questo proposito il Governo intende proporre un aggiornamento della Legge sull’esercizio dei diritti politici (LEDP) volto a regolare esplicitamente situazioni eccezionali come quella in questione analogamente a quanto già previsto in altri Cantoni

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Amalia Mirante: "Decisione inaccettabile. Valutiamo il ricorso"

POLITICA E POTERE

Senato, elezioni suppletive o tacite? Bertoli: "Disponibile a sostituire Carobbio fino a ottobre"

POLITICA E POTERE

L'autunno di austerity del Governo: acqua fredda per le mani e termosifoni a fine mese

POLITICA E POTERE

Il Consiglio di Stato e il caos viario di ottobre: "I costi se li assumerà l'azienda che ha eseguito i lavori"

POLITICA E POTERE

Successione agli Stati: la soluzione è nelle mani di Marina Carobbio

POLITICA E POTERE

Elezioni cantonali 2023, Gysin: "Io candidata al Governo? Ci sto pensando..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025