POLITICA E POTERE
Nicola Corti: "Ecco perché non sono stato rieletto in Gran Consiglio"
A una settimana dall'esito delle elezioni cantonali, l'ex deputato socialista analizza sui social il suo risultato elettorale

di Nicola Corti

Qualche considerazione lapalissiana attorno alla mia mancata rielezione in Gran Consiglio.

Il risultato resta lusinghiero (8. su 45), ma anche se il Partito non avesse perso un seggio, non sarei comunque rientrato in Parlamento, finendo in tal caso primo subentrante invece che secondo.

Avessi ottenuto gli stessi voti di quattro anni fai, sarei stato rieletto, conquistando addirittura il quarto seggio sottocenerino su sei. Vero! A mancare però non son stati tanto i voti personali interni (-17) quanto quelli esterni (-604). In tal caso, però, oltre a Simona Buri, il Gruppo avrebbe perso anche Daria Lepori.

Avessi ottenuto anch’io almeno 350 voti personali in più, avrei agguantato l’ultimo seggio sottocenerino, lasciando però fuori Simona Buri e anche Daria Lepori.

Il dato nudo e crudo è che dopo un quadriennio in Gran Consiglio il sostegno interno al Partito non è migliorato e non vi è stato abbastanza slancio neppure dall’esterno per veder confermata la mia elezione.

Peccato. Mi spiace. Ero pronto ad assumere la Presidenza della Giustizia e Diritti e avrei gradito proseguire i lavori in Costituzione e Leggi. È e rimane dunque una sconfitta personale.

Poi, per carità, ha ragione Fabrizio Garbani Nerini, quello del maschio bianco eterosessuale sulla cinquantina non era proprio uno dei profili su cui il Partito ha puntato, ma questo non giustifica in nessun modo, neanche dal punto di vista di una migliorata parità di genere, l’estromissione dal Parlamento anche di Simona Buri e di Gina La Mantia…

Vabbè, siamo sotto Pasqua: che si risorga oppure no, passerà!

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nicola Respini nuovo giudice del Tribunale d'appello

CANTONALI 2023

Gran Consiglio, tra lacrime e sorrisi tanti sconfitti eccellenti

POLITICA E POTERE

Nicola Corti: "Branda saggio: Carobbio e Mirante in lista"

ANALISI

Note elettorali

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

POLITICA E POTERE

Mattea David lascia Gran Consiglio e consiglio comunale. Il PS: "Grazie per il lavoro svolto"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025