POLITICA E POTERE
Garanzie statali per la fusione UBS-Credit Suisse, gli Stati dicono ancora sì ma con delle condizioni
Il nuovo voto ha lo scopo di venire incontro al Nazionale, che invece aveva detto no. Servirà una revisione della legge sulle banche per ridurre il rischio che i principali istituti bancari rappresentano per la collettività

BERNA - Il Consiglio degli Stati ribadisce il sui sì alle garanzie statali per la fusione UBS-Credit Suisse, pur mettendo delle condizioni più rigide: lo fa per creare una sorta di ponte verso il Nazionale, che le aveva bocciate.

Va ribadito che il voto della Camera Bassa in realtà è simbolico perchè non può bloccare l'erogazione dei 109 miliardi di franchi. Gli Stati avevano detto sì, ieri il Nazionale aveva invece votato no e il dossier è tornato agli Stati.

Questa mattina c'è stato il nuovo voto, il sì è stato condizionato ad una revisione della legge sulle banche per ridurre drasticamente i rischi che i principali istituti di credito rappresentano per la collettività. In particolare, serviranno misure come un aumento dei fondi propri e un freno ai bonus dei dirigenti, che tanto hanno fatto discutere.

La proposta è passata con 29 sì, 5 no e 7 astenuti. Ora dovrà esprimersi di nuovo il Nazionale. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

12 APRILE 2023
POLITICA E POTERE

Il Nazionale chiede chiarimenti al Consiglio Federale sul caso Credit Suisse

12 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Nazionale non cambia idea: no alle garanzie federali

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Ecco le nostre condizioni per salvare il Credit Suisse"

POLITICA E POTERE

Senato, elezioni suppletive o tacite? Bertoli: "Disponibile a sostituire Carobbio fino a ottobre"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025