POLITICA E POTERE
Migranti, cresce la tensione al confine. Il sindaco di Como: "La Svizzera faccia la sua parte". Orsenigo: "Evitare di compromettere i rapporti"
Como dice no: "Non apriremo altri centri d'accoglienza". Il segretario del Pd: "Non possiamo permettere che le relazioni con la Svizzera risentano di decisioni ideologiche prese dal Governo"

CHIASSO – Il Governo italiano ha sospeso fino al mese di maggio gli accordi di Dublino bloccando in Svizzera circa 300 richiedenti asilo da riconsegnare all'Italiano. La tensione al confine cresce e in queste ore - intervistato da La Provincia di Como - ha parlato il sindaco di Como Rapinese. "Como ha già pagato un prezzo altissimo sul tema migranti. L’Italia è un grande Paese, mi appello al governo perché ridistribuisca in maniera omogenea gli arrivi. Io di sicuro qui non metto mezza firma per aprire centri d’accoglienza". 

Come sono i rapporti con la Svizzera? "Spero che il Governo sappia gestirli bene, non è una cosa che mi compete. Noi, ripeto, non apriremo centri d'accoglienza". La segretaria provinciale della Lega Laura Santin: "Il peso dei nuovi arrivi non deve ricadere solo su di noi. L'Europa e la Svizzera devono fare la propria parte".

Il consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo: "Il Governo Meloni torni subito sui propri passi ed eviti tensioni inutili con i nostri vicini svizzeri. Non possiamo permettere che le relazioni con la Svizzera risentano di decisioni ideologiche prese dal Governo".

  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Governo Meloni, cosa accadrà tra Svizzera e Italia? "Conta la sensibilità per le aree di confine"

CRONACA

Ticinesi multate per divieto di sosta a Ponte Chiasso, rimandate in Svizzera a prelevare. Rapinese: "Applicato il codice stradale"

POLITICA E POTERE

Bufera sul sindaco di Como: "Migranti irregolari in Barbagia". I sardi replicano: "La zona deserta è nella tua testa". Poi le scuse: "Era un'iperbole"

POLITICA E POTERE

Richiedenti asilo, Marco Chiesa: "Situazione preoccupante, Berna intervenga. Migranti anche nel mio giardino"

POLITICA E POTERE

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

CRONACA

Sanitari in fuga dall'Italia, "basta regalare professionisti alla Svizzera"

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025