POLITICA E POTERE
Cassa pensioni, Bignasca dopo lo sciopero: "Sarà battaglia"
Il capogruppo leghista: "I soldi dei contribuenti servono per le deduzioni di cassa malati e per la tredicesima AVS"
TiPress/Pablo Gianinazzi

di Boris Bignasca (a nome del Gruppo parlamentare della Lega)

La recente protesta di alcuni insegnanti, che ha coinvolto gli studenti delle scuole pubbliche solleva preoccupazioni sulla qualità dell’educazione in Canton Ticino. La difesa dei privilegi pensionistici dei docenti è ritenuta da buona parte della popolazione ingiusta e obsoleta. La differenza tra le condizioni lavorative degli insegnanti della scuola pubblica rispetto ai lavoratori del settore privato è abissale.
La scelta di manifestare durante un giorno lavorativo, invece del fine settimana o durante le vacanze scolastiche, è stata fortemente criticata per l'impatto che ha sugli studenti e le famiglie coinvolte. Si solleva il dubbio se fosse opportuno trovare modalità alternative di protesta che non interrompessero le attività didattiche. È essenziale inoltre che certi temi rimangano al di fuori della scuola per garantire un'istruzione imparziale e apolitica.Il Consiglio di Stato e il Gran Consiglio hanno inoltre recentemente deciso di aumentare del 2.5% gli stipendi dei docenti cantonali e degli altri dipendenti, tramite un esborso finanziario non indifferente per le già fragili finanze cantonali.

Andando avanti così i nostri giovani, avranno un’istruzione debole e politicizzata e al contempo avremo delle finanze fragili dovute a debiti enormi. Basti pensare che per risanare completamente l’IPCT servirebbero 3 miliardi dei contribuenti, cioè per fare un paragone il valore globale di Credit Suisse. Si vuole che questo buco venga finanziato completamente dai contribuenti ticinesi? Se questo sarà il clima intorno alla cassa pensioni cantonale, il gruppo LEGA annuncia già battaglia. I 500 milioni di risanamento deciso nel 2012 e i 700 milioni di prestito varati la scorsa legislatura sono già troppi. Basta spennare i cittadini! I ticinesi hanno bisogno di altre decisioni politiche urgenti come la deduzione integrale dei premi di cassa malati e l’istituzione della tredicesima AVS per le classi sociali svantaggiate.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Battaglie sotto l’albero"

POLITICA E POTERE

Grosse novità: Lega e Centro “fucilano” il taglio dei sussidi di cassa malati

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Ennesima penalizzazione. 'Ringraziamo' Berset..."

TELERADIO

Questa sera a Matrioska lo scontro sulla Cassa pensioni

POLITICA E POTERE

ErreDiPi sbanca la Cassa pensioni, Ghisletta: "Segnale di malcontento. Ma non potranno inventare l'acqua calda"

POLITICA E POTERE

La Lega: "Uno sciopero assurdo. Un gioco al massacro per ottenere cadreghe"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025