POLITICA E POTERE
"Votate sì alla riforma OCSE", l'appello di AIF, AITI e Cc-Tu
"Con la riforma fiscale OCSE sarà possibile mantenere l’attrattività della piazza economica svizzera, compresa quella ticinese", affermano

BELLINZONA - Il prossimo 18 giugno, i cittadini saranno chiamati alle urne su tre temi di carattere federale, tra cui la riforma OCSE per l’imposizione minima delle imprese attive a livello mondiale con un fatturato di almeno 750 milioni all’anno. Il Canton Ticino non figura tra i cantoni direttamente più toccati dalle modifiche tributarie. Ma indirettamente la riforma riveste una grande importanza per la nostra regione, per le imprese stesse e per l’erario. Per questa ragione l’Associazione imprese di famiglie (AIF), l’Associazione industrie ticinesi (AITI) e la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) invitano a votare Sì alla riforma OCSE.

In quella che probabilmente sarà l’unica tornata di votazioni federali di questo 2023, i cittadini svizzeri sono chiamati ad esprimersi su un aumento di imposte per le grandi imprese attive a livello internazionale. 

Nell’ambito di un progetto globale dell’OCSE/G20, le grandi imprese internazionali, con un fatturato superiore ai 750 milioni di franchi saranno assoggettate ad un’imposizione minima del 15%. In Svizzera queste nuove regole fiscali concernono un po’ più di 200 grandi imprese internazionali che hanno la loro sede principale sul nostro territorio, e circa 2000 succursali di imprese straniere. Le imprese più toccate sono quelle nei cantoni a
fiscalità bassa, di cui non fa parte il Ticino.

Contrariamente alla proposta in votazione in giugno, gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da aliquote di imposta in forte decrescita, che fanno oggi della Svizzera una piazza fiscale competitiva: nel corso degli anni, le imprese hanno sempre più partecipato al finanziamento dei compiti pubblici, a tutti i livelli istituzionali. Se nel 1990 le imprese contribuivano “solo” in ragione di un terzo alle entrate dell’imposta federale contro i due terzi
delle economie domestiche, da qualche anno il loro contributo è superiore a quello delle persone fisiche.

Questo è il risultato di una politica fiscale oggetto di varie e regolari riforme. Le spese annuali della Confederazione a favore della previdenza sociale sono aumentate negli ultimi vent’anni di 10 miliardi di franchi, una cifra che corrisponde circa all’aumento delle entrate fiscali annuali dell’imposta sulle persone giuridiche.

In Svizzera, nei vari cantoni con una tassazione inferiore alla soglia minima prevista dalla riforma OCSE, vi sarà dunque un supplemento delle entrate di imposta. Il 25% del gettito supplementare andrà alla Confederazione, mentre i Cantoni potranno trattenere il restante 75%. Il Ticino non è tra i cantoni maggiormente toccati dalla riforma e dunque non sono prevedibili importanti aumenti diretti di gettito. Ma sia i redditi supplementari della Confederazione sia quelli dei cantoni verranno ridistribuiti attraverso la perequazione finanziaria e dunque permetteranno nuove entrate anche alle casse cantonali. Ma non solo: trattenere le grandi imprese internazionali in Svizzera è centrale per molte realtà imprenditoriali in Ticino che fungono da fornitori e partner delle grandi imprese insediate nei cantoni con una fiscalità bassa.

Con la riforma fiscale OCSE sarà possibile mantenere l’attrattività della piazza economica svizzera, compresa quella ticinese. I cantoni che saranno costretti ad aumentare le aliquote alla soglia minima del 15% per le grandi imprese disporranno anche di risorse per compensare la riduzione di attrattività fiscale e mantenere sul proprio territorio le grandi imprese internazionali.

Per queste ragioni, nell’interesse delle imprese e degli impieghi nel Canton Ticino, come pure del gettito cantonale, la Cc-Ti, AITI e AIF Ticino invitano a votare Sì alla riforma OCSE in votazione il prossimo 18 giugno

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

POLITICA E POTERE

Riforma fiscale, la Cc-Ti: “Un passo fondamentale verso una fiscalità moderna”

POLITICA E POTERE

AITI: “No alla legge sul clima”

OLTRE L'ECONOMIA

Riforma fiscale, Andrea Gehri: “Vantaggi per i lavoratori, i pensionati e le imprese”

CRONACA

Alptransit, manodopera, demografia, immobiliare: il Ticino secondo Credit Suisse

OLTRE L'ECONOMIA

"Saremo più poveri senza i ricchi. Ecco perché è importante la riforma fiscale"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025