POLITICA E POTERE
Pietro Martinelli: "Ipocrisie e preventivo"
L'ex Consigliere di Stato PS sulla Regione: "Essere il Cantone con la più alta percentuale di frontalieri ha un importante costo per lo Stato. E gli sgravi fiscali..."
TiPress/Alessandro Crinari

di Pietro Martinelli* - Estratti dell'articolo pubblicato stamane della Regione. Per leggere il testo completo clicca qui

La discussione in Gran Consiglio sul Preventivo 2024 è stata caratterizzata, a mio parere, da un uso generalizzato, da parte della maggioranza, dell’ipocrisia. Di quella “ipocrisia democratica” che Leonard Mazzone (nato nel 1984, filosofo che si occupa di ricerca sociale e politica presso l’Università di Milano), in uno scritto pubblicato da ‘Micromega’ nel gennaio del 2021, aveva anche definito “il più socievole dei vizi”. Ipocrisia giustificata come “inchino del vizio alla virtù”, come “vizio inevitabile”, come via d’uscita alle difficoltà della politica “che risulti meno onerosa dell’ideologia e meno rassegnata del cinismo”. Ipocrisia che permette di “non dire quello che si pensa” o “di non fare quello che si dice”.

(..)

Tornando al nostro Preventivo 2024 è, ad esempio, ipocrita affermare che risparmiare 80 milioni su più di 4 miliardi dovrebbe essere facile perché si tratta di meno del 2% della spesa, quando, almeno i membri della Gestione, dovrebbero sapere che i 4 e rotti miliardi sono la spesa lorda mentre l’importo sul quale si può intervenire è poco più della metà. Dalla spesa lorda andrebbero infatti tolte le imputazioni interne (partite di giro), i contributi da riversare, le spese vincolate dal diritto superiore (impegni verso terzi assunti nel passato) e computato solo l’importo netto di spese che generano entrate.

È ipocrita affermare che a determinare i deficit, giustamente definiti pericolosi, della gestione corrente è stata l’esplosione delle spese quando si sa che l’unica crescita consistente riguarda i “trasferimenti” (che sono poi i sussidi), quando si sa che i sussidi sono cresciuti anche perché siamo un Cantone “povero”, dove il livello degli stipendi è del 20% inferiore a quello medio svizzero per cui la spesa sociale è elevata, e quando si sa che tutti i Cantoni con un'importante presenza di frontalieri (Basilea Città e Campagna, Ginevra, Giura, Neuchâtel, Vaud) hanno un onere fiscale massimo prossimo o superiore al nostro.

Evidentemente queste conseguenze non sono responsabilità dei frontalieri che abbiamo chiamato e ai quali va tutto il nostro rispetto e tutta la nostra gratitudine per i servizi che garantiscono, anche in settori delicati come la sanità e per la vita di sacrifici che affrontano. Tuttavia, essere il Cantone con la più alta percentuale di frontalieri ha un importante costo per lo Stato. In sussidi erogati come conseguenza dei bassi stipendi, in strade e in costi ambientali dovuti all’esternalizzazione del traffico e dell’economia stessa.

Infine, è ipocrita sventolare lo spauracchio degli aumenti di imposta (mai finora né proposti, né ipotizzati), mentre si sa che tutte le operazioni sulle imposte fatte in Ticino in questo secolo, compresa l’ultima, quella spudoratamente solo a favore dei milionari (dove, fortunatamente, è pendente un referendum) sono stati degli sgravi. Sgravi per centinaia di milioni di franchi che hanno destabilizzato le finanze cantonali.

(...)

Sgravi che – in particolare nel Luganese – sono funzionali a quel sogno (segreto?) di una parte importante della classe dirigente locale di avere uno Stato minimo (vedi “Libro bianco” del prof. Carlo Pelanda del 1998, ma anche l’articolo del prof. Carlo Lottieri sul “Mattino” di domenica scorsa) e di diventare una “grande Montecarlo”. Si riducono le entrate affinché il Cantone sia costretto a ridurre i suoi campi di attività: dalla sanità, alla formazione, dalla difesa dell’ambiente alla stessa socialità alla quale ci penserebbe la carità privata.

* già Consigliere di Stato PS 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Pietro Martinelli: "Non “ce l’ho su” con i ricchi, ma con quei miliardari che..."

POLITICA E POTERE

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

POLITICA E POTERE

Statuto S e Rom: "In Ticino gli stessi problemi di Berna?"

POLITICA E POTERE

Il PS fa a pezzi il preventivo: "Cosmesi contabile. Ceto medio ignorato. E basta sgravi"

IL FEDERALISTA

Andrea Gehri: "Quando lo Stato cresce a dismisura ci si deve preoccupare"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto nell'Alto Ticino per la 20esima Festa Cantonale di Tiro

27 MAGGIO 2025
LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsa”

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tre domande a Roberto Caruso: "Il licenziamento, Marina Carobbio e il mio futuro..."

24 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025