POLITICA E POTERE
"Quanto è stato speso negli ultimi dieci anni per il mantenimento di Palazzo di Giustizia?"
Il deputato di Avanti Evaristo Roncelli, a seguito del dibattito in Gran Consiglio sull'acquisto dello stabile EFG, interroga il Governo sullo stato del parco immobiliare del Cantone

di Evaristo Roncelli*

In occasione della seduta di Gran Consiglio di inizio febbraio si è discusso delle condizioni dell’attuale Palazzo di Giustizia di Lugano. Alcuni degli interventi, non smentiti dal Consiglio di Stato, hanno riportato una situazione caratterizzata da infiltrazioni d’acqua, una disposizione delle prese elettriche non conforme, nonché serramenti non funzionanti. Sovente capita di ricevere segnalazioni, o di ascoltare interventi pubblici, che riportano condizioni di degrado presso altri stabili di proprietà dello Stato.

Per questi motivi formuliamo le seguenti domande:

1. Come reputa il Consiglio di Stato lo stato di mantenimento di Palazzo di Giustizia?

2. Come spiega il Consiglio di Stato che si sia giunti a un livello di degrado dell’immobile come quello descritto dagli interventi nel corso dell’ultima seduta del Gran Consiglio?

3. Quanto è stato speso negli ultimi dieci anni per il matenimento ordinario e straordinario dello stabile in questione?

4. Il Consiglio di Stato ritiene che gli inteventi effettuati siano stati sufficienti?

In termini più generali per una migliore comprensione dello stato di conservazione e le strategie di manutenzione del parco immobiliare di proprietà cantonale porgiamo anche le seguenti domande:

5. In quanto è stimato il valore commerciale del parco immobiliare di proprietà dello Stato?

6. Quanti metri, suddivisi per tipologia di edificio (es. uffici, scuole, bliblioteche, archivi,…), possiede lo Stato? Come sono distribuite queste metrature fra i distretti cantonali?

7. In virtù dei processi di digitalizzazione e di sviluppo del telelavoro qual è la stima del fabbisogno di metrature per i prossimi anni?

8. Come è pianificata la manutenzione ordinaria e straordinaria del parco immobiliare statale? Si tratta di un approccio sistematico, orientato ai benifici o di natura ciclica?

9. La pianificazione degli interventi è orientata alla minimizzazione dei costi di manutenzione o allungamento del ciclo di vita degli immobili?

10. Quanti edifici di proprietà dello Stato si trovano in condizioni di degrado elevato (simili a Palazzo di Giustizia)? Che percentuale del parco immboliare complessivo rappresentano gli edifici in simili condizioni?

11. A quanto sono stimati gli investimenti per riportare gli edifici in condizione di degrado elevate a condizione ordinarie?

12. A quanto sono stimati gli investimenti annui necessari a una corretta manutenzione degli stabili cantonali?

*deputato Avanti con Ticino e lavoro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fiorenzo Dadò: "In tanti anni di Gran Consiglio, mai viste pressioni del genere sui deputati"

POLITICA E POTERE

Il commento del Governo: "Per il Palazzo di giustizia cercheremo soluzioni alternative"

POLITICA E POTERE

Motosega UDC: “Risparmi per 80 milioni, no a Palazzo di giustizia e manutenzione strade, blocco delle assunzioni e degli scatti salariali”

POLITICA E POTERE

Gobbi chiede a ChatGPT: "Cos’è una giustizia moderna per i cittadini?”. Ecco la risposta dell'intelligenza artificiale

POLITICA E POTERE

Dieci anni con due leghisti al Governo, Gobbi: "Ora il Consiglio di Stato decide"

POLITICA E POTERE

L'addio di Pini al Gran Consiglio: "Non devo andare, voglio andare"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025