POLITICA E POTERE
Questa sera a Matrioska "Lo sciopero che infiamma"
Giovedì 29 febbraio i dipendenti pubblici incroceranno le braccia e la protesta divide l'opinione pubblica. Ecco gli ospiti del dibattito
TiPress/Pablo Gianinazzi

MELIDE - Giovedì 29 febbraio i dipendenti pubblici incroceranno le braccia. Lo sciopero, indetto dalla Rete per la difesa delle pensioni (ErreDiPi) è sostenuto dai principali sindacati e dalla sinistra. Al centro della protesta c’è soprattutto il mancato riconoscimento del rincaro per gli statali e per i lavoratori dei servizi parapubblici, ma ci sono anche tagli e provvedimenti che, come scrive il Movimento per il socialismo, “peggiorano le condizioni di lavoro e la qualità del servizio offerto agli utenti di servizi pubblici di primaria importanza”.

Il Ticino, fa notare il portavoce dell’ErreDiPi, Enrico Quaresmini, è l’unico cantone che non riconosce il rincaro: “Il rincaro non è un premio. È semplicemente mantenere il salari a pari di quello che sono attualmente”.

La proposta del Governo di 400 franchi una tantum e due giorni e mezzo di vacanza ai dipendenti per compensare il mancato rincaro non è bastata a scongiurare la protesta.

E lo sciopero degli statali divide politica e opinione pubblica. E rischia di spaccare il mondo del lavoro tra privato e pubblico. “A sempre più cittadini verrà una ‘voglia matta’ di indire uno sciopero fiscale. Poi vediamo con quali soldi verranno pagati gli stipendi dei signori ErreDiPi”, ha scritto Lorenzo Quadri sul Mattino della domenica.

E Sergio Morisoli su Facebook: “Il salario mediano di chi non lavora per lo Stato è di 63’000 franchi all’anno; quello di chi lavora per lo Stato di quasi 100’000. Attenzione, gli oltre 200’000 lavoratori del privato potrebbero non reagire troppo bene in caso di iniziative e voto su temi legati al personale dello Stato…”.

Già, perché sullo sfondo c’è anche (Tribunale federale permettendo) la votazione sul referendum finanziario obbligatorio sui circa 300 milioni stanziati dal Gran Consiglio per risanare la Cassa pensioni, che tocca ben 17'000 affiliati, non solo dipendenti del Cantone.

“Lo sciopero che infiamma” è il titolo di Matrioska in onda questa sera alle 19,30 su TeleTicino. Ospiti di Marco Bazzi, il segretario del sindacato VPOD Raoul Ghisletta, il deputato dell’MPS Matteo Pronzini, il capogruppo dell’UDC Sergio Morisoli, il vice coordinatore della Lega Daniele Piccaluga, il presidente dell’Unione svizzera arti e mestieri Fabio Regazzi e il capogruppo dei Verdi Matteo Buzzi.

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui) - E ricordati di attivare la campanella....  

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Sciopero dei dipendenti pubblici: Marchesi vs Ghisletta

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Scuole in sciopero"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska lo scontro sulla Cassa pensioni

POLITICA E POTERE

In 4'000 in piazza: "Continueremo!". Il Consiglio di Stato: "Sciopero poco comprensibile"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "La battaglia sulle pensioni" e "Svizzera-UE, percorso a ostacoli"

POLITICA E POTERE

Lo sciopero, le polemiche e il futuro: Speziali vs Sirica

In Vetrina

PANE E VINO

Caseificio del Gottardo, quattro medaglie di bronzo tra Svizzera e Francia

01 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Vezia un convegno sui dipinti e i pittori della Regione dei Laghi

01 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un volo di colori sulla facciata SIP: il murales di Giulio Gamba e Nils Bianchi a San Vittore

30 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Una serata di insulti e minacce. Tre domande ad Alessandra Gianella

27 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 2025