POLITICA E POTERE
Dadò sul caso Gobbi: "I pesci piccoli e i pesci grossi. La legge è uguale per tutti?"
“Nella vicenda del misterioso incidente, non si tratta di fare un processo alle intenzioni, ma di esigere a nome dei cittadini delle risposte puntuali, con prove e dati precisi, alle domande poste”
TiPress/Alessandro Crinari
POLITICA E POTERE

Incidente di Norman Gobbi, aperta un'inchiesta penale per favoreggiamento e abuso di autorità

26 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Incidente di Norman Gobbi, aperta un'inchiesta penale per favoreggiamento e abuso di autorità

26 MARZO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Tutto sul caso Gobbi

27 MARZO 2024
LISCIO E MACCHIATO

Tutto sul caso Gobbi

27 MARZO 2024

di Fiorenzo Dadò (editoriale di Popolo e Libertà marzo-aprile) *

Ci sono atti politici più difficili di altri da presentare. Domande più scomode, situazioni più spiacevoli da affrontare. In qualità di deputato in Gran Consiglio ho dichiarato fedeltà alle leggi e alla Costituzione, ma anche come Presidente di partito, mi sento investito del ruolo di difensore dei diritti dei cittadini e soprattutto della loro fiducia nei confronti delle Istituzioni.

Credo fermamente che sia questo il dovere principale che i cittadini si aspettano da noi, dopo che, votandoci, ci danno la loro fiducia. Una fiducia, quella tra Stato e cittadino, che viene messa fortemente in discussione quando si lascia tranquillamente serpeggiare il dubbio che i politici possano godere di trattamenti di favore per sistemare le proprie magagne. Personalmente, da cittadino e da politico, mi rifiuto categoricamente di credere che in un Paese, in cui dovrebbe vigere la certezza del Diritto, questo sia possibile. Ecco il motivo della mia interpellanza sul misterioso incidente, a seguito della quale il Ministero pubblico ha aperto un procedimento penale per i reati di favoreggiamento e abuso di autorità.

La Svizzera, il Paese della Giustizia

Il senso comune di una Giustizia uguale per tutti i cittadini, è un valore centrale del nostro essere svizzeri. Quando inizia a vacillare questa certezza, vacillano le fondamenta della democrazia e della forza del nostro amato Paese. Per questo bisogna intervenire, indipendentemente da chi ne è coinvolto. Questo è quanto ci hanno insegnato i nostri avi, con l’esempio. Ed è proprio seguendo questo esempio, mosse da questo valore, che molte persone conducono la loro vita onestamente, educano i propri figli al rispetto del prossimo, trovano la forza per alzarsi ogni mattina e fare bene il proprio lavoro, qualsiasi esso sia.

Tanta incertezza, in un periodo difficile

Dal dopoguerra, mai come ora, la nostra società si è trovata a vivere un periodo pieno di incertezze. L’instabilità geo-politica, guerre sulla porta di casa, scandali bancari, la messa in discussione di valori ritenuti universali e l’esplosione dei costi della vita, stanno diffondendo tra la popolazione una preoccupante sfiducia verso il futuro. È quindi fondamentale agire in modo da trasmettere sicurezza ed essere d’esempio, evitando comportamenti sconvenienti e atteggiamenti non consoni alla carica politica che ricopriamo.

Il cittadino non pretende dai politici un atteggiamento monacale. La santità è un’altra cosa, tutti possiamo commettere errori e nessuno è infallibile. Ma se capita di sbagliare, ci dobbiamo assumere la responsabilità dell’errore di fronte alle leggi. Senza scappatoie, come viene chiesto a ogni cittadino.

I pesci piccoli e i pesci grossi

Quante volte, di fronte ai vari scandali, abbiamo avuto l’impressione che non si sia voluto scavare a fondo o che a doverne subire le conseguenze siano stati i subalterni, i cosiddetti pesci piccoli? Questa impressione, che in taluni casi purtroppo si è rivelata fondata, ha minato la credibilità nelle Istituzioni e in chi è chiamato a far rispettare le leggi, diffondendo un triste senso di ingiustizia tra i cittadini. È semplicemente scorretto che per un inciampo sul sentiero sia unicamente la gamba a doversene assumere la responsabilità, come se la testa che decide, fosse improvvisamente assente ed estranea ai fatti.

Nel caso specifico del misterioso incidente, non si tratta di fare un processo alle intenzioni, ma di esigere a nome dei cittadini ai quali viene chiesto di rispettare le leggi, delle risposte puntuali, con prove e dati precisi, alle domande poste.

* presidente Il Centro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Incidente Gobbi, la Lega sbotta: "Non deve compiere passi indietro da nulla. Grottesca montatura"

26 MARZO 2024
CRONACA

Incidente Gobbi, la Lega sbotta: "Non deve compiere passi indietro da nulla. Grottesca montatura"

26 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, il Governo: "Gli atti parlamentari rimangono sospesi"

26 MARZO 2024
POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, il Governo: "Gli atti parlamentari rimangono sospesi"

26 MARZO 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Incidente di Gobbi, ecco tutte le domande di Dadò al Consiglio di Stato

SECONDO ME

Sergio Morisoli su Trump: "È democratico e liberale”

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

POLITICA E POTERE

Vance contro l'Europa. Ecco il discorso integrale

CRONACA

La Svizzera, i banchieri e la galera, tre domande ad Alfonso Tuor

POLITICA E POTERE

Dadò a ruota libera... Sul Tribunale, sulla Giustizia, su Mazzoleni. E su Gobbi...

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025