POLITICA E POTERE
Vacanze di Natale più lunghe, l'UDC bacchetta il Governo: "Scelta ridicola e incomprensibile"
Duro attacco dell'UDC alla decisione del Consiglio di Stato: "Ha messo una pezza peggiore del buco. Che pasticcio..."
TIPRESS

BELLINZONA – Le vacanze di Natale 2024-2025 dureranno due giorni in più per docenti e studenti. Lo ha deciso il Consiglio di Stato che ieri, giovedì, ha dato la notizia ai diretti interessati. In sostanza, le scuole rimarranno chiuse anche nelle giornate di venerdì 20 dicembre e martedì 5 gennaio. Il motivo? La decisione è da inquadrare come una compensazione del mancato riconoscimento del carovita ai dipendenti dello Stato dopo le trattative Governo-sindacati.

Tutto bene? No, l’UDC si mette di traverso e ritiene “ridicola la decisione del Governo” portando questa a “un problema in più per molte famiglie ticinesi. Una decisione incomprensibile e per certi versi pietosa, in quanto, se il tema è quello di riconoscere o meno il caro vita, mal si comprende come il concedere due giorni in più di vacanza supplementari possa dare più potere d’acquisto ai diretti interessati”.

Secondo l’UDC, “questa proposta si inserisce in una serie di pasticci generati dal Governo cantonale, il quale dall’inizio non ha saputo gestire la questione e ora ha messo una pezza peggiore del buco. Oltre a ciò, il mondo della scuola che a ogni piè sospinto lamenta una griglia oraria sempre più folta e una certa difficoltà nel rispettare il programma, accetterà senza fiatare due giorni in più di vacanza”.

E ancora: “L’UDC aveva chiesto di riconoscere il carovita ai dipendenti pubblici, perché si ritiene che sia dovuto, ma parimenti di bloccare gli scatti salariali per almeno un paio d’anni, perché mal si comprende come si possa dare l’aumento di stipendio ai dipendenti se le casse del Cantone (il datore di lavoro) sono disastrate. Ovviamente, sia il Governo che il Parlamento non hanno voluto cogliere questa opportunità e ora si continua a pasticciare. Oltremodo dopo che una parte dei dipendenti pubblici, fomentata ad arte dalle varie organizzazioni sindacali ha iniziato a usare la piazza per le sue rivendicazioni”.

“Il Governo che già non si era distinto per coraggio e lungimiranza, non si è più visto se non per proporre misure ridicole come questa. Proposta che, di fatto, oltre a dare due giorni di vacanze in più a chi ne ha già il triplo dei normali impiegati, genererà un ulteriore problema alle famiglie che dovranno organizzarsi diversamente per accudire i propri figli, soprattutto in un periodo dove i servizi extra scolastici sono solitamente chiusi. Allievi che inoltre beneficeranno di ben due giorni in meno di formazione. Evviva la “squola pubblica”!”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Canone Tv, l’UDC: “Il Governo difende la RSI in modo acritico, ignorando la volontà dei ticinesi“

POLITICA E POTERE

In 4'000 in piazza: "Continueremo!". Il Consiglio di Stato: "Sciopero poco comprensibile"

POLITICA E POTERE

Manovra di rientro delle finanze pubbliche, l'UDC duro contro il Governo: "Ha dormito per troppo tempo"

POLITICA E POTERE

Lega, Gobbi coordinatore: ecco cosa pensano i suoi colleghi presidenti

POLITICA E POTERE

Scontro sull'imposta, nemmeno le due nuove proposte del Governo piacciono al Centro

CRONACA

Abbattimento del lupo, ATPdaiGP: "Finalmente il Governo ha capito che si può"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025