POLITICA E POTERE
Bühler: "Terzo genere: una distrazione ideologica dai veri problemi del paese"
"Se iniziamo a cambiare le nostre norme per adattarle a identità percepite , perdiamo il punto di riferimento su cui si fonda lo Stato di diritto"

di Alain Bühler*

Ogni società deve permettere ai suoi membri di vivere in libertà, ma le leggi non possono essere modellate su sentimenti soggettivi o identità mutevoli. Le norme devono basarsi su fatti, realtà concrete e criteri oggettivi. Quando ci si spinge verso una legislazione che riconosca un aleatorio "terzo genere", ci si trova di fronte a un dilemma: fondare norme su sensazioni puramente personali, spesso transitorie, senza alcun riscontro tangibile o comprovabile?

Il riconoscimento del terzo genere, un dibattito spinto da personalità come l'ex giudice federale Thomas Geiser, l’attivista Daniel Graf o il cantante Nemo, si basa su una visione radicale della società. Geiser suggerisce addirittura l'eliminazione totale dei riferimenti di genere dai documenti ufficiali. Ma una tale proposta trascura il fatto che il genere è un concetto radicato non a livello biologico, ma anche nel funzionamento stesso della nostra società. Annullare queste distinzioni significa aprire le porte a una soggettività pericolosa, dove le leggi smettono di essere strumenti di stabilità e diventano il riflesso di stati d'animo individuali.

La legge rappresenta una bussola per la nostra società: chiara, stabile e oggettiva. Se iniziamo a cambiare le nostre norme per adattarle a identità percepite o sensazioni momentanee, perdiamo il punto di riferimento su cui si fonda lo Stato di diritto. Ciò sarebbe, senza dubbio, l'inizio della fine. Non possiamo permettere che la nostra struttura giuridica si pieghi a ideologie passeggere. Ogni persona ha il diritto di sentirsi come vuole, e su questo non si discute, ma ciò non deve tradursi in una ridefinizione delle leggi che regolano un’intera collettività.

Inoltre, in un momento in cui la Svizzera affronta sfide cruciali come la criminalità straniera, l’immigrazione illegale e il caos nel settore dell’asilo, concentrarsi su questioni marginali come il riconoscimento del terzo genere è uno spreco di risorse e di energie politiche. Beat Jans, Consigliere federale a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, dovrebbe occuparsi di queste questioni concrete e urgenti, piuttosto che lasciarsi distrarre da battaglie ideologiche. Il suo compito è proteggere i cittadini dalle minacce reali, non farsi portavoce di una riforma del sistema di genere che non risolve alcun problema urgente​.

È il momento di rimettere ordine nelle priorità. La nostra attenzione deve essere rivolta ai problemi tangibili, che incidono sulla sicurezza e il benessere dei cittadini, non su questioni che riguardano una minoranza limitata della popolazione e che non trovano fondamento oggettivo. La legge deve rimanere solida, basata su criteri certi e verificabili. Lasciarla in balia delle percezioni significa mettere a repentaglio la stabilità dell’intero sistema giuridico svizzero.

Discutere di un “terzo genere” è quindi una mera distrazione. Mentre il paese è alle prese con problemi reali, non possiamo permetterci di concentrare la nostra attenzione su argomenti che non riflettono le vere necessità della popolazione. Il diritto deve essere ancorato alla realtà, non alla percezione individuale.

*deputato UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Nemo, una vittoria e tante domande

IL FEDERALISTA

Hamas, la guerra, l'antisemitismo, il ruolo della Svizzera... Intervista a tutto campo all'ambasciatrice di Israele

POLITICA E POTERE

Ghisletta e Bertoli inoltrano ricorso contro il Preventivo: "Violazione grave, manca il diritto di referendabilità"

SECONDO ME

Luca Allidi: di giornalismo, di censura e libertà di stampa

IL FEDERALISTA

I soldi sequestrati ai russi per sostenere l'Ucraina?

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un trittico di Filarmoniche! Concerto d'eccellenza sabato a Mendrisio

05 GIUGNO 2025
ENERGIA

AET da record grazie (anche) alla neve: utile di 46 milioni!

04 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cavea Festival: un grande ritorno alle cave di Arzo

03 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto nell'Alto Ticino per la 20esima Festa Cantonale di Tiro

27 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Bagarre sullo stadio di Lugano, tutti contro Ghisletta. A parte Giudici

07 GIUGNO 2025
ANALISI

La Lega e l'arrocco

02 GIUGNO 2025
ENIGMA

Trump vs Musk: ci eravamo tanto amati

08 GIUGNO 2025