POLITICA E POTERE
Il Ticino punta alla guida autonoma: una mozione per diventare Cantone pilota
I firmatari Caroni, Bühler, Censi e Rigamonti: “Abbiamo tutte le carte in regola per assumere un ruolo di avanguardia, contribuendo a definire gli standard per una mobilità moderna e sostenibile”
TiPress / Alessandro Crinari

BELLINZONA - A partire dal 1° marzo 2025, la Svizzera aprirà le strade alla guida autonoma grazie a una normativa rivoluzionaria approvata dal Consiglio federale. Questa innovazione consentirà la circolazione di veicoli senza conducente su tratti autostradali specificamente autorizzati, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza, ridurre gli incidenti e ottimizzare il traffico.

Nel contesto di questa evoluzione, quattro deputati al Gran Consiglio ticinese – Paolo Caroni, Alain Bühler, Andrea Censi e Andrea Rigamonti – hanno presentato una mozione che invita il governo a fare del Ticino un laboratorio di sperimentazione per la mobilità autonoma. La proposta chiede al Consiglio di Stato di candidare il Cantone come area sperimentale, facilitando la creazione di tratte autorizzate e favorendo l'adeguamento delle infrastrutture.

Un’occasione unica per il Ticino

Secondo i deputati, il Ticino potrebbe distinguersi come pioniere in questo campo, trasformando la sfida tecnologica in un’opportunità. La mozione propone azioni concrete, tra cui:

-Identificare tratti stradali idonei alla sperimentazione
-Promuovere collaborazioni pubblico-private con aziende tecnologiche.
-Adeguare le infrastrutture e i sistemi di monitoraggio per la gestione dei veicoli autonomi.
-Sostenere la formazione di operatori qualificati per il controllo remoto dei veicoli.
Inoltre, la mozione sottolinea l'importanza di coordinarsi con la Confederazione e altri Cantoni per garantire standard di sicurezza, interoperabilità e protezione dei dati.

Benefici per sicurezza, sostenibilità ed economia
I promotori evidenziano i molteplici vantaggi della guida autonoma: maggiore sicurezza stradale, riduzione dei tempi di viaggio, diminuzione delle emissioni inquinanti e nuove opportunità economiche. Posizionare il Ticino come polo di innovazione nel settore potrebbe attirare investimenti e creare nuovi posti di lavoro.

Secondo i firmatari, il Ticino ha tutte le carte in regola per assumere un ruolo di avanguardia, contribuendo a definire gli standard per una mobilità moderna e sostenibile.

L'invito al governo
La mozione esorta il Consiglio di Stato a intraprendere azioni rapide e concrete per inserire il Ticino tra le aree pionieristiche per la guida autonoma in Svizzera. Questa iniziativa non solo migliorerebbe la competitività del Cantone, ma offrirebbe vantaggi diretti alla popolazione in termini di sicurezza e qualità della mobilità. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Obbligazioni ignorate, risorse mancate. Il Ticino perde ancora il treno?

POLITICA E POTERE

Gobbi: "Ticino cantone centrale, ma altri incassano dieci volte più di noi"

POLITICA E POTERE

IA dimenticata? Raffica di domande al Governo sulla digitalizzazione del Cantone

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

POLITICA E POTERE

“Il Ticino è in crisi, il Consiglio di Stato se ne accorge?”

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

In Vetrina

LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025