POLITICA E POTERE
È Nicoletta Casanova la nuova presidente di AITI
Ingegnere civile di formazione e attuale CEO, Presidente e cofondatrice dell’azienda FEMTOprint SA e della start up AxCellerate Sagl, entrambe di Agno, succede a Oliviero Pesenti per il quadriennio 2025 – 2029
AITI

LUGANO - È stata eletta oggi, in occasione della 63ma Assemblea generale ordinaria dell’Associazione Industrie Ticinesi, la nuova presidente per il quadriennio 2025 – 2029. Nicoletta Casanova, ingegnere civile di formazione e attuale CEO, Presidente e cofondatrice dell’azienda FEMTOprint SA e della start up AxCellerate Sagl, entrambe di Agno. Nicoletta Casanova succede così a Oliviero Pesenti, ingegnere meccanico, che ha presieduto l’AITI nel quadriennio 2021 – 2025.

Membro di Comitato AITI dal 2018, Nicoletta Casanova è stata Vicepresidente dell’Associazione industrie ticinesi nel quadriennio 2021 – 2025. Nel 2014 è stata membro costituente di AITIup! - il vivaio di startup dell’Associazione. Nicoletta Casanova è laureata al Politecnico federale di Zurigo e parla correntemente, oltre alla propria lingua madre - l’italiano - tedesco e svizzero tedesco, francese e inglese. Ha svolto successivamente alla laurea diversi corsi di perfezionamento, in particolare in gestione ed amministrazione, in Svizzera e negli Stati Uniti. Nicoletta Casanova nella sua carriera professionale, che l’ha portata anche a maturare esperienze all’estero, ha ricoperto e ricopre tuttora diversi ruoli imprenditoriali, oltre a posizioni di rilievo nel campo dell’innovazione scientifica e tecnologica. È attiva come fondatrice di imprese e aziende start up, nonché come consulente nel mondo dell’innovazione. Ha pubblicato diversi articoli a livello nazionale e internazionale, sia a carattere scientifico, sia volti ad ispirare l’imprenditorialità e a promuovere l’interesse del mondo femminile verso le discipline STEM.

Nicoletta Casanova è tuttora:

- Membro del Consiglio dell’innovazione di Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione - dal 2017 al 2025

- Presidente del Comitato direttivo di Bridge, programma di finanziamento congiunto del Fondo Nazionale Svizzero (FNS) e di Innosuisse - dal 2017 al 2025

- Membro del Consiglio di Swiss Medtech Svizzera - dal 2023

- Membro del Consiglio, in rappresentanza di AITI, dell’Associazione del Centro di competenza Life sciences (Swiss Innovation Park del cantone Ticino) – dal 2023

- Membro del Consiglio dell’European Photonics Industry Consortium (EPIC), Parigi – dal 2022.

Casanova è pure stata Consigliere strategico di Microcity Neuchâtel – l’agenzia che ha come scopo lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione di un ecosistema d’innovazione industriale nel cantone di Neuchâtel, nei settori micro-nano, micro-fabbricazione e industrializzazione, favorendo il trasferimento tecnologico e sostenendo progetti innovativi, dal 2019 al 2024.

FEMTOprint è un’azienda svizzera di alta tecnologia specializzata nella lavorazione laser ad impulsi ultra rapidi per la realizzazione di microdispositivi 3D in vetro ad alta precisione. L’azienda s’impegna a fornire dispositivi innovativi e di altissima qualità ai propri partner operanti nei settori medicale, biotecnologico, ottico e fotonico, quantistico, dei semiconduttori, aerospaziale, AR/VR, energetico, orologiero e in molti altri ambiti. FEMTOprint è una PMI con una quarantina di collaboratrici e collaboratori altamente specializzati, dal 2024 situata nella nuova sede di Agno.

Comitato AITI 2025 – 2029

L’Assemblea dei soci ha provveduto, come previsto dallo statuto dell’Associazione industrie ticinesi, alla nomina dei membri di Comitato per il quadriennio 2025 – 2029:

- Adriano Agustoni (Sintetica SA)

- Lorenzo Amato (Mikron SA)

- Michele Andina (BancaStato)

- Mirko Audemars (R. Audemars SA)

- Beatrice Fasana (Vanini SA)

- Umberto Giovine (Consitex SA)

- Paolo Jelmini (Galvolux SA)

- Pietro Nizzola (SES SA)

- Stefania Padoan (Padoan Swiss SA)

- Michele Peretti (Schindler SA)

- Martino Piccioli (Plastifil SA)

- Franco Puffi (Casram SA)

- Luigi Rancan (AIL SA)

- Michele Sargenti (ABB SA)

- Francesco Siccardi (Medacta International SA)

- Luca Wullschleger (Geniomeccanica SA)

 
In occasione della prima riunione dopo l’Assemblea generale ordinaria dei soci, il Comitato di AITI nominerà i membri del Consiglio di Presidenza e la Vicepresidenza.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

AITI: "Serve una visione chiara per il futuro del Ticino"

CRONACA

Oliviero Pesenti nuovo presidente di AITI

SECONDO ME

Oliviero Pesenti: "Un sì contro odio e disprezzo"

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

CRONACA

Nicoletta Casanova nuova Vicepresidente di AITI

FEDERALI 2023

Pesenti: "L’economia e gli imprenditori devono giocare un ruolo attivo nelle prossime elezioni autunnali"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025