POLITICA E POTERE
Lupi e allevatori, il PLR incalza il Governo: “Il Cantone agisca con decisione”
Tiziano Zanetti interroga il Consiglio di Stato: servono risposte concrete dopo l’ennesima aggressione a ridosso di un centro abitato. A rischio la sopravvivenza dell’agricoltura di montagna

BELLINZONA - La convivenza con il lupo in Ticino è sempre più difficile e carica di tensione. Dopo l’ultima predazione avvenuta ad Artore, il Gruppo PLR – con primo firmatario il deputato Tiziano Zanetti – ha inoltrato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo interventi rapidi e risolutivi. L’aumento dei danni al bestiame, anche vicino agli insediamenti umani, sta mettendo in ginocchio molti allevatori, nonostante gli investimenti pubblici e privati per proteggere gli alpeggi. Nel mirino del PLR non solo l’efficacia delle misure sinora adottate, ma anche l’inerzia percepita da parte delle autorità cantonali, cui si chiede ora una presa di posizione chiara, l’attuazione del Piano di gestione e maggiori margini d’azione nell’ambito della normativa federale.

Domande al Consiglio di Stato

1. Quali azioni immediate intende intraprendere a seguito dell’ultima aggressione avvenuta ad Artore per garantire la sicurezza della popolazione e la tutela degli allevatori?

2. Quanti interventi di regolazione dei branchi di lupo sono stati autorizzati e realizzati nel 2024 e quali sono i criteri utilizzati per decidere tali interventi?

3. Il Consiglio di Stato intende aumentare la quantità di interventi, in particolare nelle zone dove la convivenza risulta insostenibile?

4. Qual è il margine di manovra effettivo del Cantone nella gestione del lupo, alla luce delle normative federali e delle recenti modifiche legislative? Il Cantone ha richiesto ulteriori deroghe o intende sfruttare appieno le possibilità offerte dalla legge per agire in modo più incisivo?

5. Il Consiglio di Stato è consapevole che la tendenza in atto porterà alla cancellazione dell’agricoltura di montagna in modo irreversibile?

6. In che modo il Consiglio di Stato intende sostenere gli allevatori che, nonostante gli investimenti per mettere a norma gli alpeggi, non riescono a garantire la protezione del bestiame? Sono previste nuove misure di risarcimento o di supporto per le aziende agricole colpite?

7. A che punto è la redazione e l’attuazione del Piano cantonale di gestione e regolazione del lupo e quali saranno le misure concrete previste a breve termine? Quali sono le tempistiche e le modalità di coinvolgimento degli attori del settore?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Code ai valichi e disagi continui: il PLR interroga il Governo

POLITICA E POTERE

Zanetti: "Rave party, non è ora di inasprire le leggi?"

POLITICA E POTERE

“Il Ticino è in crisi, il Consiglio di Stato se ne accorge?”

POLITICA E POTERE

“Se il Governo vuole aiutare i Comuni deve semplificare, non aggravare”

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

POLITICA E POTERE

Dadò su finanze cantonali e l'arrocco leghista: "Non è scambiandosi le sedie che si risolvono i problemi del Ticino"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025