POLITICA E POTERE
Fresa bloccata nel Gottardo, Quadri e Gianini: "Chiarezza su tempi e costi"
I due consiglieri nazionali interpellando il Consiglio federale: il Cantone è stato informato dei problemi geologici
TIPRESS/GOLAY

BERNA – Il secondo tubo autostradale del San Gottardo torna al centro dell’attenzione politica. Dopo le rivelazioni della SRF e di un’inchiesta giornalistica sui problemi incontrati nei primi metri dello scavo sul versante sud, due consiglieri nazionali ticinesi – Simone Gianini (PLR) e Lorenzo Quadri (Lega) – hanno depositato due interpellanze distinte ma simili nella sostanza: chiedere trasparenza al Consiglio federale su ritardi, costi e gestione dell’opera.

Lo scorso febbraio i lavori erano partiti con l’obiettivo di completare il nuovo tunnel entro il 2030, per poi risanare quello esistente entro il 2033. Ma già a giugno, come confermato dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), la fresa meccanica aveva dovuto fermarsi a causa di “condizioni geologiche complesse”, imponendo l’uso dell’esplosivo per circa mezzo chilometro. Una soluzione che ha comportato un ritardo stimato di 6-8 mesi e un aggravio di circa 20 milioni di franchi. Ora, però, c’è chi teme un rinvio fino a due anni.

Gianini chiede al governo di fare chiarezza sulla reale entità del problema geologico, se il rischio fosse già stato considerato in fase di progettazione, e quali siano oggi le prospettive temporali e finanziarie aggiornate rispetto ai 2,14 miliardi preventivati. Il consigliere nazionale del PLR vuole inoltre sapere quali conseguenze ricadranno sul cantiere e sulla popolazione di Airolo, chiamata a convivere con un’opera che modificherà il volto del paese.

Quadri, dal canto suo, mette l’accento sulla comunicazione: perché l’imprevisto non è stato reso noto subito? I Cantoni, Ticino in primis, sono stati informati in tempo reale? E soprattutto, corrisponde al vero che due perizie già in passato avevano segnalato l’inadeguatezza del metodo di scavo scelto? Domande che si accompagnano al nodo politico della trasparenza: il deputato leghista chiede al Consiglio federale di informare chiaramente le Commissioni dei trasporti del Parlamento e di verificare eventuali responsabilità e negligenze.

Il San Gottardo è la principale arteria di collegamento nord-sud e un ritardo di anni rischierebbe di avere pesanti conseguenze sulla mobilità e sull’economia ticinese. Per questo i due deputati, pur con sensibilità diverse, convergono su un punto: i cittadini hanno diritto di sapere cosa sta succedendo davvero sotto la montagna simbolo della Svizzera.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Cassis e Amherd via insieme dal Governo?

POLITICA E POTERE

L'UBS, il Credit Suisse, la FINMA, la politica... Il 'Manifesto' di Sergio Ermotti scuote la piazza finanziaria

SECONDO ME

Quadri: "Mercato del lavoro ticinese: ma dove vive il Consiglio federale?"

POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi alle stelle e tempi biblici della politica, la ricetta di Franco Denti: "Un sussidio federale"

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale alza i tassi sui crediti Covid. Mirante: “Scelta inopportuna“

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025