SALUTE E SANITÀ
Peste suina africana: così il Ticino si protegge
Approvato dal Consiglio di Stato lo scorso 28 giugno il “Manuale operativo” sulla gestione della malattia nei maiali e nei cinghiali. A realizzarlo, un gruppo di lavoro istituito ad hoc alla luce dell’evoluzione epidemiologica della malattia

BELLINZONA - La peste suina africana (PSA) è una malattia altamente contagiosa che colpisce gravemente maiali e cinghiali, generalmente portandoli alla morte. Finora non è stata riscontrata in Svizzera, ma la sua crescente diffusione in Italia e in Germania aumenta il rischio di ingresso della malattia nel nostro Paese.  

Alla luce di questa evoluzione, il Consiglio di Stato nel febbraio scorso ha incaricato un gruppo di lavoro di analizzare gli scenari futuri e elaborare un piano di azione. Le riflessioni e le indicazioni scaturite sono contenute nel “Manuale operativo sulla gestione della peste suina africana nei suini domestici e nei cinghiali”, consegnato e approvato dal governo nella seduta del 28 giugno 2022. È stato al contempo deciso di trasformare il gruppo di lavoro in un gruppo di accompagnamento, per continuare a monitorare la situazione e al contempo proseguire nei lavori di prevenzione alla malattia, così come quelli necessari a preparare l’arrivo della PSA sul nostro territorio, che appare ormai scontato.  

Se nei casi di focolaio all’interno di un allevamento di suini domestici i protocolli sono già definiti e vengono già regolarmente esercitati, in collaborazione con la protezione civile, occorre ora mettere in atto quanto previsto dal Manuale operativo per quanto concerne i cinghiali.

Le misure si suddividono in due fasi: quella preventiva, nella quale ci troviamo ora, e quella di intervento, cioè alla comparsa della positività al virus.  

La fase di prevenzione prevede fra l’altro di rafforzare l’informazione affinché la popolazione possa adottare i comportamenti corretti e ridurre così il rischio di importare il virus. È stato realizzato del materiale informativo reperibile sul sito dell’Ufficio del veterinario cantonale. Attualmente, è bene ricordarlo, in caso di ritrovamento di carcasse vi è l’obbligo di notifica al citato Ufficio.  

La fase di intervento, alla comparsa del primo caso di positività alla PSA, prevede una serie di misure, con la definizione della zona ritenuta a potenziale di diffusione del virus e le relative azioni per contenerlo. I cinghiali all’interno del perimetro devono essere lasciati tranquilli, affinché non si spostino e quindi diffondano ulteriormente il virus. Viene ordinato quindi il divieto di caccia e di utilizzo del bosco nella zona stabilita, come anche l’obbligo di rimanere sui sentieri e di tenere i cani al guinzaglio.  

Affinché la prevenzione e il contenimento della malattia possano avvenire con successo è necessaria la collaborazione di tutta la popolazione e dei numerosi enti e partner attivi sul territorio. Il Consiglio di Stato è convinto di poter contare sull’impegno e la ragionevolezza di tutti, a salvaguardia della salute degli animali e delle conseguenze che hanno un impatto sull’intero ecosistema.    

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lupo, stanziati 500mila franchi per la protezione delle greggi

POLITICA E POTERE

L'MPS chiede la Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Unitas

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’”

POLITICA E POTERE

Ticino: ecco la nuova legge sulla videosorveglianza

POLITICA E POTERE

Cassa pensioni, ecco le misure compensatorie da 14 milioni. E l'MPS annuncia battaglia

POLITICA E POTERE

Offensiva UDC sui falsi asilanti: “Basta con la politica buonista di Berna, il Consiglio di Stato agisca. Chiasso, Mendrisio e tutto il Cantone hanno bisogno di risposte”

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025