SALUTE E SANITà
Allarme nel settore sanitario, "grande penuria di personale da qui al 2040"
Nel 2040, "mancheranno circa 40mila infermieri e 5'500 medici" secondo uno studio della società di consulenza PwC
TIPRESS

BERNA – Un nuovo studio avverte che il settore sanitario svizzero è minacciato da un "peggioramento brutale" della carenza di personale entro il 2040. Secondo i calcoli della società di consulenza PwC, a quel momento mancheranno circa 40'000 infermieri e 5'500 medici. Mentre le tracce della pandemia di Covid-19 sono ancora visibili nel funzionamento operativo degli enti sanitari, gli effetti della carenza si sono amplificati da allora, con reparti chiusi, letti inutilizzati e sfide operative, afferma lo studio di PwC, divulgato oggi dalla Nzz am Sonntag e che l'agenzia di stampa Keystone-Ats ha potuto consultare.

Oltre ai 40'000 infermieri e ai 5'500 medici mancanti, entro il 2040 la Svizzera soffrirà anche di una carenza di personale ben formato in funzioni di supporto quali finanza, informatica e risorse umane. Il sondaggio indica diverse ragioni per queste carenze: il cambiamento demografico, il numero crescente di pazienti con numerose comorbidità, le condizioni di lavoro precarie e la stagnazione del numero di stranieri che arrivano in Svizzera tra gli operatori sanitari.

Gli ospedali si trovano in un bel pasticcio, prosegue lo studio, poiché l'inflazione fa aumentare il costo delle attrezzature e del personale, mentre al contempo devono garantire la loro attrattiva aumentando gli stipendi. Tuttavia, osserva il documento, le tariffe "nel breve-medio termine non seguono o non completamente l'inflazione". Questa combinazione sfavorevole dovrebbe avere un impatto negativo sui margini operativi degli ospedali nei prossimi anni, concludono gli autori dello studio. "Senza un adeguamento delle tariffe, l'inflazione colpirà duramente gli ospedali svizzeri e continuerà a mettere sotto pressione i margini operativi", afferma Patrick Schwendener, Managing Director e responsabile delle trattative in ambito sanitario di PwC Svizzera in un comunicato.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025