SALUTE E SANITà
Allarme nel settore sanitario, "grande penuria di personale da qui al 2040"
Nel 2040, "mancheranno circa 40mila infermieri e 5'500 medici" secondo uno studio della società di consulenza PwC
TIPRESS

BERNA – Un nuovo studio avverte che il settore sanitario svizzero è minacciato da un "peggioramento brutale" della carenza di personale entro il 2040. Secondo i calcoli della società di consulenza PwC, a quel momento mancheranno circa 40'000 infermieri e 5'500 medici. Mentre le tracce della pandemia di Covid-19 sono ancora visibili nel funzionamento operativo degli enti sanitari, gli effetti della carenza si sono amplificati da allora, con reparti chiusi, letti inutilizzati e sfide operative, afferma lo studio di PwC, divulgato oggi dalla Nzz am Sonntag e che l'agenzia di stampa Keystone-Ats ha potuto consultare.

Oltre ai 40'000 infermieri e ai 5'500 medici mancanti, entro il 2040 la Svizzera soffrirà anche di una carenza di personale ben formato in funzioni di supporto quali finanza, informatica e risorse umane. Il sondaggio indica diverse ragioni per queste carenze: il cambiamento demografico, il numero crescente di pazienti con numerose comorbidità, le condizioni di lavoro precarie e la stagnazione del numero di stranieri che arrivano in Svizzera tra gli operatori sanitari.

Gli ospedali si trovano in un bel pasticcio, prosegue lo studio, poiché l'inflazione fa aumentare il costo delle attrezzature e del personale, mentre al contempo devono garantire la loro attrattiva aumentando gli stipendi. Tuttavia, osserva il documento, le tariffe "nel breve-medio termine non seguono o non completamente l'inflazione". Questa combinazione sfavorevole dovrebbe avere un impatto negativo sui margini operativi degli ospedali nei prossimi anni, concludono gli autori dello studio. "Senza un adeguamento delle tariffe, l'inflazione colpirà duramente gli ospedali svizzeri e continuerà a mettere sotto pressione i margini operativi", afferma Patrick Schwendener, Managing Director e responsabile delle trattative in ambito sanitario di PwC Svizzera in un comunicato.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025