SALUTE E SANITà
"Uniti nel percorso della malattia", oggi si celebra la giornata del malato
In Ticino, come in tutta la Svizzera, viene ricordata con diverse iniziative e visite istituzionali a strutture sanitarie. Il tema di quest'anno è il potersi appoggiare a chi si ha a fianco, sia parenti che personale sanitario

BELLINZONA - Oggi è la giornata del malato, e in Ticino ci sono numerose iniziative volte a ricordare la difficile vita di chi non sta bene e dei parenti che sono a fianco dei loro cari nelle malattie. Anche il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa ha voluto essere loro vicino con un post.

“Uniti nel percorso della malattia” è il tema della Giornata del malato 2023 ricordata oggi, domenica 5 marzo, in tutta la Svizzera. In Ticino dopo la serata di apertura tenutasi giovedì alla Casa anziani San Donato di Intragna, oggi è stata la volta delle visite della Delegazione ufficiale alla Clinica Viarnetto di Pregassona, all’Ospedale Civico e al Cardiocentro di Lugano e al Centro polifunzionale Polis di Pregassona.

La vicinanza dei propri cari ma anche del personale curante è uno degli ingredienti fondamentali del percorso di guarigione o di stabilizzazione della malattia. Sapere di potersi “appoggiare” a persone delle quali ci si fida è un dono impagabile. E` questo il tema attorno al quale oggi ruota l’attività dell’Associazione svizzera giornate del malato che ogni prima domenica di marzo promuove i rapporti tra malati e persone sane.

Oggi la delegazione ufficiale era composta dal presidente AGMSI Athos Pedrioli, dalla vice Presidente Anna De Benedetti Conti, da Stefano Cutunic e Katia Camozzi, unitamente al Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, al Presidente EOC Paolo Sanvido, al Direttore generale EOC Glauco Martinetti e alla vice Presidente dell’Associazione Cliniche private Michela Pfyffer. Hanno effettuato le visite alla Clinica Viarnetto per incontrarsi con la direzione e gli operatori sanitari, all’Ospedale regionale di Lugano, sede Ospedale Civico e Cardiocentro Ticino per intrattenersi con Direzione, personale e pazienti degenti, nonché al Centro polifunzionale Polis di Pregassona dove si è svolto anche il pranzo in compagnia degli ospiti.

Giovedì scorso, invece, la serata di apertura si è svolta alla Casa anziani San Donato di Intragna dove grazie ad un’intervista a Morena Pedruzzi, autrice del libro “Risollevarsi. La mia vita dopo un attentato terroristico”, è stato introdotto il tema della Giornata 2023 “Uniti nel percorso della malattia”. Anche in quell’occasione era presente la Delegazione ufficiale.

Ecco invece le parole di De Rosa sui social: "Nella Giornata del malato tre pensieri: vicinanza e affetto alle persone che soffrono a causa della malattia e ai loro cari. Gratitudine e riconoscenza al personale sanitario, ai familiari curanti, alle volontarie e ai volontari che quotidianamente, con sensibilità e dedizione si prendono cura di chi soffre. Speranza perché i pensieri e i gesti che oggi dedichiamo ai malati siano presenti ogni giorno. Una carezza, un abbraccio, un semplice sorriso. Ognuno di noi può fare la differenza per sostenere chi sta affrontando un momento difficile della vita. “Uniti nel percorso della malattia”: è questo il motto della giornata. Insieme, come quando una mano stringe la nostra per infondere sicurezza e fiducia".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa in visita all'Associazione Triangolo

CRONACA

Il LAC si tinge d'oro per la Gold edition di INFO pmi. De Rosa e Regazzi: "Meno burocrazia per un Ticino più 'snello'"

SALUTE E SANITÀ

De Rosa e la carenza di medicamenti: "Il Consiglio di Stato non può fare niente"

SALUTE E SANITÀ

Michel Delbue: “Cure palliative, una mano tesa a chi è affetto da malattie inguaribili”

CRONACA

Soccorso d’Inverno, una giornata di festa con Kubi. De Rosa: “Grazie di cuore”

SALUTE E SANITÀ

Cassis, con De Rosa e Merlani, in visita all'ospedale Regionale di Lugano

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025