TELERADIO
Luigi Pedrazzini lancia l'allarme: "200 franchi bastano ha lo stesso obiettivo di No Billag: silenziare il servizio pubblico"
Il presidente della CORSI: "Non possiamo illuderci che le regole del mercato salvaguarderanno il confronto democratico e il pluralismo"
TiPress/Pablo Gianinazzi

COMANO – “L’iniziativa “200 franchi bastano” è molto insidiosa perché a differenza della “No Billag” non azzera la SSR e le sue aziende regionali. Ne riduce però massicciamente le risorse”. Luigi Pedrazzini lancia un allarme alla vigilia dell’assemblea della CORSI che sabato prossimo segnerà, dopo oltre 10 anni, la fine della sua presidenza.

In un’intervista al Corriere del Ticino, l’ex consigliere di Stato afferma che, se verrà approvata in votazione popolare, l’iniziativa lanciata a livello nazionale avrebbe “conseguenze molto problematiche per quanto concerne la presenza della SSR in tutte le regioni del Paese, la sua capacità di promuovere confronti completi e indipendenti, di garantire pluralismo sul piano politico e culturale”.

Il testo “200 franchi bastano”, prosegue Pedrazzini “ha gli stessi padri di “No Billag” e persegue il medesimo obiettivo: silenziare il servizio pubblico, per consegnare la gran parte del mercato dell’informazione in mani private. Non possiamo illuderci che le regole del mercato salvaguarderanno il confronto democratico e il pluralismo, perché non l’hanno fatto in Paesi ben più importanti del nostro”.

“No Billag”, afferma, “è stato un episodio cruciale che poteva determinare la scomparsa della SSR e della RSI. Il momento difficile è piuttosto l’attuale, caratterizzato da sfide d’ordine economico, politico, di mercato e dalle trasformazioni dettate dalla digitalizzazione. Ed è un momento difficile per tutti i media, alle prese con scelte strategiche e operative che non hanno eguali nella loro storia e dal cui esito non dipende solo la loro sopravvivenza, ma soprattutto la salvaguardia della loro missione fondamentale per il funzionamento di una società pluralista e democratica”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Luigi Pedrazzini: "200 franchi di canone non bastano"

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

TELERADIO

CORSI e direzione RSI d'amore e d'accordo, Luigi Pedrazzini: "Il 2021 anno esemplare"

POLITICA E POTERE

Comano alza la voce contro l’iniziativa “200 franchi bastano”

SECONDO ME

Regazzi vs RSI, interviene Marchesi. E ne ha per tutti

POLITICA E POTERE

Canone a 200 franchi: comincia la battaglia in Ticino

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025