Dal 3 ottobre Lorenzo Buccella riparte su LA 1 con l’ottava stagione del suo programma; a Locarno, il 27 e 28 settembre, Graffiskate31 con musica, arte urbana e un documentario sul mondo dello skate
COMANO - La RSI apre l’autunno con due appuntamenti molto diversi ma accomunati dalla voglia di raccontare la contemporaneità attraverso linguaggi popolari e culturali.
Il 27 e 28 settembre a Locarno andrà in scena Graffiskate31, il weekend dedicato a musica, skateboarding e street art. In Largo Zorzi la RSI proporrà un concorso con in palio una tavola da skate esclusiva e, sabato alle 18.30, la proiezione del documentario Skate Borders – Storie di Skater nella Svizzera italiana di Pablo Creti, diretto da Nick Rusconi e prodotto da Andrea Sala. Il film racconta l’evoluzione dello skate dagli anni ’90 a oggi ed è disponibile anche su Play RSI. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 4–5 ottobre.
Pochi giorni dopo, il 3 ottobre alle 21.50 su LA 1, torna invece Cliché, il programma ideato e condotto da Lorenzo Buccella che giunge alla sua ottava stagione. Ogni puntata parte da una parola-chiave per smontare stereotipi e luoghi comuni: si comincia con la “Paura”, affrontata insieme a ospiti come Franco Cavalli, Cecilia Sala, Simona Vinci, Willem Dafoe, Paolo Crepet e Lucio Corsi.
La stagione proseguirà con altri temi centrali del nostro tempo – Giustizia, Bugia, Forza, Popolo e Moda – con protagonisti di rilievo internazionale tra cui Emma Thompson, Antonio Di Pietro, Enrico Ruggeri, Aurelio De Laurentiis, Renzo Rosso, Lucy Liu e Amy Macdonald. Ogni episodio ospiterà inoltre lo scrittore Tommaso Soldini, l’artista Sir Taki e la DJ Yeelen.
“Cliché nasce dai nostri stereotipi, dalle formule fatte e dalle scorciatoie mentali che spesso usiamo senza pensarci – spiega Buccella –. Questa edizione non può prescindere dall’attualità, che inevitabilmente plasma il nostro immaginario”.
Due iniziative diverse, ma complementari: da un lato la cultura pop e i linguaggi urbani di Graffiskate31, dall’altro la riflessione critica di Cliché. Un doppio sguardo con cui RSI invita il pubblico a esplorare, ognuno a suo modo, i cliché del presente.