ANALISI
Il Governo stanco e i pensieri elettorali
Il Consiglio di Stato è sempre più solo. Si ha quasi vergogna oggi a dirsi filo governativi. E dopo l'annuncio di Gobbi sulla ricandidatura, il domino elettorale è già cominciato
Ti Press
ANALISI

Scollamento

21 OTTOBRE 2024
ANALISI

Scollamento

21 OTTOBRE 2024

di Andrea Leoni

Siccome l’ipotesi di un Governo stanco l’avevamo avanzata un mesetto fa (vedi articolo correlato), per coerenza non possiamo oggi che assecondare questa tesi. C’è stata però molta confusione sul tema, dopo che il presidente del PLR Alessandro Speziali ne ha fatto abilmente argomento di dibattito. Il punto non è certo la condizione psicofisica dei singoli ministri e neppure la loro dedizione alla causa. Per stanchezza di Governo s’intende la prestazione della compagine, con riferimento in particolare al fatto che tre quinti dell’Esecutivo hanno alle spalle più anni di servizio di quanti ne faranno ancora.

Al termine della legislatura, infatti, Christian Vitta avrà concluso un ciclo di 12 anni, Claudio Zali di 14, raggiungendo peraltro l’età della pensione, Norman Gobbi di 16, con l’annunciata intenzione di ricandidarsi e di arrivare a quota 20, in zona “castrismo”. Dopo tutti questi anni di attività nella stanza dei bottoni, è fisiologico un calo d’intensità e di brillantezza per un “mestiere” totalizzante come quello del Consigliere di Stato. Questo anche a causa del fatto che, di regola, un ministro trascorre il suo intero servizio nello stesso Dipartimento. Un male per sé stesso, perché non si confronta con nuovi stimoli e nuove sfide, e un male per l’istituzione perché contribuisce ad alimentare quel morbo tremendo che è il “dipartimentalismo”. E non è un caso se molti ex ritengano che tre legislature, nello stesso dicastero, siano il tempo giusto per un Consigliere di Stato.

La stanchezza di Governo si manifesta in maniera palese nei documenti che più di altri segnano l’azione dell’Esecutivo, il preventivo su tutti. Un preventivo fotocopia di quello precedente, come accaduto nel ’24 e nel ’25, per stessa ammissione di due ministri. Un documento di bilancio privo di scelte e di guizzi politici in grado di aprire un vero dibattito sul risanamento delle finanze e sui compiti dello Stato, e zeppo di contabilità.

Ma la spossatezza governativa emerge anche dall’incapacità del Collegio di esprimere una leadership in grado di creare e catalizzare quel consenso necessario a convincere il Paese della necessità - se non della bontà - di alcune riforme. Al netto della frammentazione politica e sociale, che non può essere imputata al solo Governo, oggi vediamo un Consiglio di Stato sempre più solo, abbandonato dai comuni e dal Parlamento, dal mondo dell’economia e dai sindacati. Si ha quasi vergogna oggi a dirsi filo governativi.

La stanchezza di oggi, è già proiezione per il futuro. Non siamo neanche a metà legislatura e già i pensieri di molti sono rivolti ai prossimi appuntamenti elettorali. Norman Gobbi, spiazzando tutti, ha dichiarato di volersi ricandidare, escludendo ogni velleità di presentarsi per il Consiglio degli Stati nel 2027, quando Marco Chiesa lascerà con l’obbiettivo del sindacato di Lugano. Immaginiamo che la novella abbia allietato non poco Christian Vitta e il suo partito. Il ministro delle finanze è infatti il candidato in pectore del PLR per riacciuffare il seggio in Senato. Un po’ perché i liberali hanno voglia di cambiare cavallo a Bellinzona, un po’ perché Vitta ha sempre avuto ambizioni federali. In quest’ottica l’incastro sarebbe perfetto. Occhio però a Claudio Zali. Anche il ministro leghista, che lascerà il Governo, sta riflettendo sull’opzione Stati. Certo risulta difficile immaginarlo come candidato di area Lega-UDC, ma nella destra ticinese ci sarà una bella girandola di poltrone sull’asse Lugano-Bellinzona-Berna. Lasciamoci sorprendere. Il domino, intanto, è già cominciato.   

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca qui

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Norman Gobbi contro Speziali e Dadò: "Colpi bassi verso il Governo. Inaccettabile e pericoloso"

IL FEDERALISTA

Va tutto bene? Il polso ai partiti. E ai loro leader

POLITICA E POTERE

Il Governo fantasma

POLITICA E POTERE

Grande Lara! Il Consiglio di Stato rende omaggio alla campionessa

ANALISI

Fantapolitica

POLITICA E POTERE

Il Governo rompe il silenzio: tre sì il 9 giugno! Zali: "La misura dolente della riforma fiscale"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025