SECONDO ME
Premi cassa malati, Laura Riget: "Ennesima stangata!"
"Considerando che in Ticino i salari sono ben inferiori riseptto a quelli oltrealpe, non sorprende che sempre più persone facciano fatica a coprire le spese"
TIPRESS

*Di Laura Riget

Poche ore fa l’Ufficio federale della sanità pubblica ha annunciato l’aumento dei premi cassa malati per l’anno prossimo: ancora una volta il Ticino è particolarmente colpito, con un aumento medio del 9.2% rispetto al 6.6% nazionale. Considerando che nel nostro Cantone i salari mediani sono ben inferiori rispetto a quelli oltralpe, non sorprende che sempre più persone facciano fatica a coprire le spese sanitarie.

A ciò si aggiungono le bollette crescenti dell’elettricità e dei combustibili fossili, così come il rincaro dei beni di prima necessità – una situazione che non può lasciare indifferente la politica. Come è stato fatto – seppur dopo iniziali tentennamenti - durante la pandemia, occorre rendersi conto della gravità della situazione e promuovere con urgenza aiuti straordinari per la cittadinanza e per le PMI. Già durante l’estate il Partito Socialista ha presentato un pacchetto di misure – sia federali sia cantonali – per contrastare l’inflazione e garantire il potere d’acquisto della popolazione.

Una di queste misure, presentata congiuntamente dal gruppo socialista alle Camere federali e da quello de Il Centro (già PPD), riguarda proprio l’esplosione dei premi cassa malati. Concretamente, si tratta di un decreto federale urgente per aumentare per l’anno 2023 del 30% il contributo della Confederazione ai sussidi cassa malati, in aggiunta ai budget ordinari già previsti dai Cantoni. Settimana scorsa il Consiglio nazionale aveva detto sì, ma ieri la maggioranza di destra agli Stati (su proposta di un esponente de Il Centro!) ha preferito rimandare la discussione in commissione e posticipare quindi la decisione su questa proposta urgente, che avrebbe permesso di aumentare il sussidio per chi già lo percepisce e compensare così l’aumento del premio, ma anche di ampliare la fascia di beneficiari al ceto medio, oggi particolarmente sotto pressione.

Si tratta dell’ennesima decisione vergognosa del Consiglio degli Stati che mostra la loro lontananza dai problemi del ceto medio e delle persone più in difficoltà! Quando in queste ore sentiremo gridare allo scandalo da parte di esponenti di tutti gli schieramenti politici, facciamo bene a ricordarci chi sostiene davvero le misure che avrebbero permesso di contenere questa stangata per gli assicurati!

*Copresidente del PS Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, la Lega: "Ennesima penalizzazione. 'Ringraziamo' Berset..."

POLITICA E POTERE

Casse malati, Laura Riget esorta il Governo: “Affrontare subito l’iniziativa 10%”

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, Marchesi: "Ennesima stangata per il Ticino. Come è possibile?"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Battaglie sotto l’albero"

POLITICA E POTERE

Stangata casse malati, il Centro: "Subito deducibilità dei premi per i bambini"

POLITICA E POTERE

Aumento premi cassa malati, l'OCST: "Una deriva che nessuno desidera"

In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025