SECONDO ME
Luca Frei: "La neutralità svizzera è un valore che va difeso"
Il Coordinatore della Gioventù Comunista: "Positiva però anche l’idea dell’UDC di lanciare un’iniziativa popolare in difesa della neutralità, alla quale mi auguro che sarà possibile pubblicamente aderire come Partito Comunista"

di Luca Frei* 

È notizia recentissima che Ignazio Cassis si è recato in Ucraina per una visita a sorpresa, con lo scopo di farsi un’idea della situazione di conflitto. Se Cassis fosse veramente stato interessato a ciò, avrebbe deciso di visitare anche le città bombardate (alcune già dal 2014) dall’esercito ucraino. Purtroppo, però, Cassis ed i suoi alleati stanno distruggendo giorno dopo giorno la nostra neutralità e anche questo viaggio va letto in tal senso. In questo contesto di scontro sempre più acceso fra l’imperialismo a trazione atlantica ed il multipolarismo nascente, la questione della neutralità svizzera ha un’importanza elevatissima.

Di fronte a ciò, occorre quindi un’alleanza la più ampia possibile che coinvolga chiunque sia a favore della neutralità svizzera, che è sinonimo di sovranità, pace e prosperità. In tal senso, ritengo che sia fondamentale comprendere a sinistra, ma pure a destra, che è necessario superare eventuali reticenze a collaborare anche con chi tradizionalmente non condivide le stesse opinioni politiche, ma è pronto a impegnarsi per la difesa della neutralità elvetica.

Ben vengano quindi iniziative come quella del Movimento Svizzero per la Pace, organizzazione realmente pacifista e tradizionalmente di sinistra, che ha recentemente lanciato una petizione (sottoscrivibile qui) per rivendicare il rispetto della neutralità e per opporsi a qualsiasi ulteriore avvicinamento alla NATO, alleanza aggressiva e criminale con la quale la Svizzera non deve avere nulla a che fare. Positiva però anche l’idea dell’UDC di lanciare un’iniziativa popolare in difesa della neutralità, alla quale mi auguro che sarà possibile pubblicamente aderire come Partito Comunista. Proprio perché la difesa della nostra neutralità e della nostra sovranità, di fronte a un maggiore avvicinamento alla NATO e all’UE, è oggi da considerarsi una priorità, occorre saper trovare anche nuove alleanze tattiche, nonostante le chiare differenze ideologiche che vi sono fra noi comunisti e questo partito.

Per concludere ci tengo a sottolineare che qualsiasi partito governativo, da destra a sinistra, che non si opporrà a questa deriva della nostra politica estera, contribuirà alla distruzione della credibilità e dell'indipendenza del nostro Paese. Proseguire con l’allineamento alla NATO e all’UE sarebbe un vero e proprio atto contrario agli interessi del nostro popolo, che si troverà sempre più povero a causa di una casta elitaria che ha deciso di rinunciare alla neutralità in modo definitivo. I lavoratori stanno soffrendo già fin troppo a causa delle decisioni scellerate di chi si piega agli interessi degli USA e degli oligarchi occidentali: occorre agire per fermare tutto ciò.

*Coordinatore della Gioventù Comunista

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Luca Paltenghi si dimette dall'UDC

POLITICA E POTERE

Morisoli: "Cosa significa neutralità di fronte a questa macellazione?"

POLITICA E POTERE

La piazza pro Ucraina e la sbandata di Ignazio Cassis

POLITICA E POTERE

"Lavoro, servizio pubblico, pace e neutralità": PC e POP si uniscono per le elezioni

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 2025