SECONDO ME
Pedaggio al Gottardo, Romano non ci sta: "È discriminatorio per noi ticinesi"
Il Consigliere nazionale de Il Centro: "Non facciamoci prendere da facili discorsi. Un pedaggio interno non è svizzero"
TIPRESS

*Di Marco Romano

A scadenza regolare nella Berna federale si torna a parlare dell’introduzione -con forme che divengono sempre più fantasiose- di un pedaggio al San Gottardo. Ad ogni tornata i fronti si spaccano. Il consenso, tuttavia, sta pericolosamente crescendo; anche in Ticino. Non facciamoci prendere da facili discorsi.

Il problema reale non è il San Gottardo, ma in generale il traffico di attraversamento lungo l’intero asse nord-sud. Si focalizza attorno al San Gottardo perché ha una valenza simbolica e storica (quasi mitica), ma le medesime auto generano traffico e rallentamenti dalla frontiera con Francia/Germania fino a Chiasso lungo tutto l’asse. Ogni misura presa attorno al San Gottardo rappresenterebbe quindi una crassa discriminazione nei confronti del Ticino. Perché allora non al Seelisberg o sulla Axenstrasse? Non esistono e non devono esistere in Svizzera regioni per il cui accesso si paga una tassa aggiuntiva.


Anche eventuali misure compensatorie sono da respingere perché di fatto rappresentano una discriminazione. Uno zurighese che va a Losanna paga i 40 franchi della vignetta annuale, perché per andare a Bellinzona dovrebbe pagare i 40 franchi più un pedaggio? Non possiamo e dobbiamo accettarlo. Con un pedaggio creeremmo confini interni alla Svizzera medesima. Se vogliamo rendere meno attrattivo il transito alziamo la vignetta autostradale a 250 franchi, dando la possibilità ai residenti di dedurne 150 dalle imposte.


In alternativa, con le crescenti possibilità di gestione tecnologica del traffico si dosino i flussi in entrata alla Svizzera e nelle regioni prima del Canton Uri e della Leventina. Un pedaggio interno non è svizzero!

*dal profilo Facebook

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Il prezzo del traffico”

CRONACA

L'ACS applaude il Governo e si schiera contro "l'introduzione di un pedaggio al Gottardo"

POLITICA E POTERE

Pedaggio al Gottardo, Quadri: “Le istituzioni ticinesi facciano sentire la propria voce contro chi vuole trasformarci in un Cantone di serie B"

CRONACA

Pedaggio al Gottardo, il Governo si mette di traverso e scrive a Berna

POLITICA E POTERE

"Basta colonne al Gottardo", la petizione dei Verdi liberali

CRONACA

Sei ore per raggiungere l'arco Lemanico, "troppo, si ripristino dei voli"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025