SECONDO ME
Quadri, asilo e dintorni: "Quante auto ucraine non assicurate circolano in Ticino?"
Il consigliere nazionale leghista: "Non vorremmo dunque che il concetto di “risparmi sull’asilo” del CF fosse in realtà una presa in giro"
TIPRESS

Di Lorenzo Quadri

Il Consiglio federale afferma di voler risparmiare nel settore dell’asilo. E sarebbe anche ora: a questa voce la Svizzera spende 4 miliardi di franchi all’anno, senza contare le spese che finiscono a carico dei Cantoni e dei Comuni. Ma occorrerebbe sapere come intende muoversi in concreto il CF". Inizia così l'opinione 

Una cosa deve essere chiara: per risparmiare nel settore dell’asilo bisogna fare in modo di avere sul territorio meno finti rifugiati. Il che significa espulsioni sistematiche e frontiere chiuse. E anche abrogazione dello statuto S privilegiato dei profughi ucraini. Statuto che però il Consiglio federale lo scorso 1° novembre ha deciso di prolungare in un colpo solo fino al marzo 2025.

Non vorremmo dunque che il concetto di “risparmi sull’asilo” del CF fosse in realtà una presa in giro. Nel senso che Berna prosegue con l’andazzo attuale, ed abbellisce i propri conti semplicemente scaricando i costi su Cantoni e Comuni! Costi che - senza una svolta radicale nella politica migratoria - continueranno a crescere in modo incontrollato. E alla fine la fattura la paga sempre il contribuente. Visto che sull’asilo bisogna risparmiare, è il momento di finalmente seguire le orme della Gran
Bretagna e di esternalizzare le procedure d’asilo in paesi extraeuropei, invece di continuare ad opporsi per motivi ideologici a questa prospettiva, come finora fatto da Baume Schneider.

Con l’arrivo dal DFGP del nuovo “ministro” Beat Jans cambierà qualcosa? C’è da dubitarne. Da non dimenticare: a Berna le maggioranze politiche ed il governo sognano di sottoscrivere il Patto ONU sulla migrazione, il quale mira ad introdurre la libera circolazione delle persone a livello mondiale, a trasformare l’immigrazione clandestina in un diritto umano, e ad istituire la figura del rifugiato climatico. Se è così che si pensa di risparmiare sulla spesa dell’asilo… A proposito di ucraini. Di recente il portale Tio.ch ha reso noto l’epilogo della vicenda dell’ automobilista ticinese che nei mesi scorsi è stato urtato da una vettura ucraina non assicurata.

Morale della favola è che: 1) il conto lo pagano ancora le istituzioni assicurative svizzere e 2) il ticinese danneggiato, per ottenere i risarcimenti che gli spettano, ha dovuto perdere tempo e nervi in defatiganti trafile burocratiche. Ci piacerebbe proprio sapere quante auto ucraine non assicurate circolano sul nostro territorio.

E naturalmente ci piacerebbe anche sapere quanti profughi ucraini ricevono prestazioni sociali malgrado siano proprietari di veicoli di lusso.

Il Consiglio federale dice di voler risparmiare sull’asilo, ma poi accetta e anzi prolunga ad oltranza queste scandalose storture?

*Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Quadri: "Mercato del lavoro ticinese: ma dove vive il Consiglio federale?"

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale risponde a Quadri: "Inutile chiudere i valichi secondari di notte"

CORONAVIRUS

Quadri: "Di nuovo in ritardo coi vaccini! E della linea del Governo penso che...*

CORONAVIRUS

Quadri al Consiglio Federale: "Indicare la nazionalità degli ospedalizzati per covid"

POLITICA E POTERE

Quadri: "Il cittadino non sia costretto a finanziare il farmaco di chi non vuole utilizzare il preservativo"

POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri: “Stop all’ideologia gender. Proteggere (almeno) i minorenni da interventi di cambiamento di sesso avventati”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025