SECONDO ME
Fabrizio Sirica: “Canapa, scegliere tra opportunità e immobilismo”
"Il Parlamento dovrà decidere se avviare un progetto pilota per analizzare il fenomeno con le peculiarità del nostro territorio, preparandosi così al futuro cambiamento legislativo, inevitabile nel tempo"  
TiPress / Francesca Agosta

di Fabrizio Sirica*

Nella prossima seduta di Gran Consiglio all’ordine del giorno c’è una mozione del lontano 2017, a firma di Carlo Lepori e (udite udite!) tra le poche che avevano un rappresentante per ogni forza politica: si passava dall’UDC al PC, dai liberali passando per l’allora PPD, i Verdi e la Lega. A unire tutti era una visione liberale, progressista e realista: in maniera molto lungimirante si chiedeva di svolgere un progetto pilota per la regolamentazione della canapa.

Perché lungimirante? Perché anche se il Dipartimento della salute e della sanità ha tenuto per 7 anni nel cassetto il tema, la Svizzera per fortuna non è stata immobile come il Ticino. Da alcuni anni una modifica legislativa permette di avviare progetti pilota in ottica di regolamentazione della produzione, della vendita e del consumo di canapa.

Ritengo che l’approccio adottato sia molto “svizzero”, nella sua accezione migliore. Il Parlamento federale ha evitato di avanzare a colpi di maggioranze, ma ha preferito la via di una seria e scientifica sperimentazione, che permetta ai Cantoni e/o alle città di promuovere, insieme ad attori accademici e non solo, di studiare potenzialità e rischi di un cambio di paradigma. Sono già diversi i progetti avviati, con differenti domande di ricerca, tutti studi che saranno utili e fondamentali per affrontare questo delicato tema nella maniera più rigorosa possibile.

Con la votazione che sarà chiamato a fare il Parlamento ticinese, ossia se avviare o meno un progetto pilota anche in Ticino, avremo la possibilità di scegliere se cogliere un’opportunità, ossia quella di studiare il fenomeno anche alle nostre latitudini e con le peculiarità del nostro territorio, facendoci trovare pronti per quando il cambiamento legislativo avverrà (perché credetemi, avverrà, è solo questione di tempo!), oppure scegliere l’immobilismo, facendosi poi trovare impreparati per il futuro.

 
* Co-presidente PS

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Marina Masoni: "I venti di protezionismo sono diventati un ciclone. Ma lavoriamo per un futuro di opportunità"

BANCASTATO

Banca Stato presenta il 'Premio per la sostenibilità aziendale'

CRONACA

Il Cantone accetterà i Bitcoin per il pagamento delle tasse amministrative

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025