SECONDO ME
Mirante: "Pagliacciate sulla pelle dei ticinesi"
"Mentre la nave Ticino naviga spedita verso il suo iceberg, l’orchestrina del Consiglio di Stato suona la marcetta delle cadreghe, l’unica che le interessa davvero"

di Amalia Mirante*

Avanti con Ticino&Lavoro condanna con fermezza l’ennesimo gioco di palazzo del Consiglio di Stato. Il mini-arrocco è stato approvato all’unanimità, il che significa che l’intero governo è complice di questa pagliacciata.

Il Ticino affronta problemi serissimi – salari bassi, precarietà, aziende in difficoltà – ma il governo trova il tempo per una scampagnata e una bella partita a Monopoly.

Una ridistribuzione di sgabelli durata cinque ore a porte chiuse. I ticinesi sono ridotti al ruolo di spettatori paganti di questa pantomima.

Oltre al merito della questione, è grave che questa decisione sia stata presa senza alcuna trasparenza e con l’avallo di tutto l’Esecutivo, evidentemente in preda alla sindrome di Stoccolma. Il problema, infatti, non è solo la Lega. Il problema è un governo intero che ha priorità che non sono quelle dei cittadini.

Il governo non ha, infatti, nessuna consapevolezza della gravità della situazione in cui versa una buona parte della popolazione. Piccole e medie imprese che non sanno se riapriranno dopo le ferie, genitori che non trovano posti di apprendistato per i propri figli, pensionati che non riescono ad arrivare a fine mese. Mentre la nave Ticino naviga spedita verso il suo iceberg, l’orchestrina del Consiglio di Stato suona la marcetta delle cadreghe, l’unica che le interessa davvero.

Dal canto loro, i partiti storici fingono di indignarsi e non fanno nulla. E quindi sono altrettanto responsabili della situazione, in quanto mandanti politici di questo governo. Ricorderemo bene, tra due anni, che il governo e i partiti che lo sostengono hanno scelto le proprie priorità e noi, i cittadini ticinesi e i nostri problemi, non siamo tra queste.

*deputata Avanti con Ticino e lavoro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Arrocco leghista, l'UDC: "Proposta inopportuna, modalità fantozziane e nessun vantaggio per i ticinesi"

POLITICA E POTERE

“Il Ticino è in crisi, il Consiglio di Stato se ne accorge?”

POLITICA E POTERE

Accrocchio, Righinetti e Ritzer menano come fabbri

POLITICA E POTERE

Dadò su finanze cantonali e l'arrocco leghista: "Non è scambiandosi le sedie che si risolvono i problemi del Ticino"

CANTONALI 2023

“Avanti con Ticino&Lavoro”: ecco la lista per il Consiglio di Stato

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025