SECONDO ME
Casse malati, Sirica: “Fermiamo l’emorragia”
“I premi divorano fino al 20% dei redditi familiari. L’iniziativa per il 10% è l’unico pronto soccorso per salvare il ceto medio”
TiPress / Alessandro Crinari

di Fabrizio Sirica *

L’estate scorsa mio figlio di tre anni è caduto dalla bici e si è aperto una brutta ferita sulla fronte. Ricordo come fosse ora quei momenti: mi sono immediatamente tolto la maglia per tamponare, l’ho caricato in macchina con un’ansia incredibile, e al pronto soccorso lo hanno subito preso in carico per applicare 5 punti di sutura.

Ora, immaginate se, al posto di aiutarlo, un medico mi avesse detto: “Sì, perde sangue, ma il vero problema è che la pelle è troppo fragile. Con una terapia di qualche mese potremo rinforzarla. Per ora quindi non facciamo nulla”. Assurdo, no? Davanti a una ferita aperta non si discute: si interviene, subito.

Quell’incredulità è fantasiosa, ma quella che provo oggi ascoltando chi respinge l’iniziativa per il 10% è reale. In ogni dibattito sento dire: “È vero, i premi sono la prima preoccupazione dei ticinesi, però bisogna affrontare alla radice il problema, ossia i costi in aumento della sanità”. Si comportano come quel medico immaginario: irresponsabili e fuori dalla realtà!

Affrontare i costi è necessario. Ma intanto stiamo già pagando un prezzo insostenibile. Nel 1996 il premio annuo per un adulto era di circa 160 franchi al mese. Oggi è di 548 franchi: più che triplicato. Una famiglia di 4 persone, con un reddito netto di 6000 franchi, paga 1500 franchi al mese, il 20% delle loro entrate.

Negli ultimi tre anni i premi sono saliti del 30% e non accennano a fermarsi: un nuovo rincaro è già annunciato per l’anno prossimo. Non è più sostenibile continuare così. L’ennesima stangata annunciata per l’anno prossimo fa definitivamente superato la soglia della sopportazione. Troppe famiglie del ceto medio, troppi pensionati arrivano ogni mese al “pronto soccorso” del bilancio domestico con la stessa urgenza: come pagare una fattura sempre più pesante.

L’iniziativa per il 10% è quindi una misura di pronto soccorso: dobbiamo fissare un limite chiaro, al massimo il 10% del reddito disponibile. La scelta è una: continuare a non affrontare il problema urgente, oppure dire finalmente basta e fissare un tetto massimo oltre il quale i premi non potranno crescere. Votando sì avete la possibilità di fermare l’emorragia dei premi, non perdete questa irripetibile occasione.

* Copresidente PS e promotore dell’iniziativa 10%

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

"Basta spennare", Boris Bignasca: "Ceto medio, ultima chiamata"

POLITICA E POTERE

Sirica e Riget: "Una storica vittoria per la popolazione ticinese"

SECONDO ME

Quadri: "L'iniziativa sulle casse malati, l'uregiatada e le 40 misure di risparmio"

POLITICA E POTERE

Cassa malati, le ricette di Lega e PS. Tre domande a Bruno Cereghetti

IL FEDERALISTA

Casse malati, le ricette di PS e Lega sotto la lente di Bruno Cereghetti

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025