LISCIO E MACCHIATO
Emanuele Stauffer e il “j’accuse” su politica e giustizia
Con l’avvocato ed ex procuratore parliamo anche di revisione della spesa pubblica, di Decreto Morisoli e della provocazione del banchiere ginevrino: “Svizzeri ignoranti in economia”
SECONDO ME

Emanuele Stauffer: "In Ticino la giustizia non solo non è uguale per tutti, ma è un terno al lotto"

07 APRILE 2024
SECONDO ME

Emanuele Stauffer: "In Ticino la giustizia non solo non è uguale per tutti, ma è un terno al lotto"

07 APRILE 2024

Iscriviti gratuitamente al canale Youtube di Liberatv (clicca qui)

Iscriviti gratuitamente al canale Spotify di Liscio e Macchiato (clicca qui)

“Questo è ciò che capita regolarmente da noi. Il procedimento penale, il suo esito cioè, dipende da chi lo gestisce. La giustizia quindi non solo non è uguale per tutti, ma è un terno al lotto”. Un’opinione che ha scosso l’opinione pubblica sul delicato tema della giustizia, quella pubblicata sabato sulla Regione a firma di Emanuele Stauffer. L’avvocato ed ex procuratore pubblico è ospite questa mattina di Liscio e Macchiato.

E proprio sulle sue parole scrive oggi, sempre sulla Regione, Gerardo Rigozzi. Se alcuni procuratori, scrive, fossero davvero privi delle necessarie competenze in materia finanziaria, “sarebbe un vero e proprio scandalo per la magistratura ticinese”.

Con Stauffer parliamo anche del sistema di nomine dei procuratori pubblici, della proposta dei Verdi Liberali, delle interferenze della politica e del caso Gobbi, tutti temi che saranno al centro di Matrioska in onda questa sera alle 19,30 su TeleTicino.

Commentiamo anche l’intervento degli economisti Christian Marazzi e Spartaco Greppi sulla revisione della spesa pubblica, l’editoriale di Gianni Righinetti sul Corriere del Ticino dedicato all’iniziativa della VPOD per abolire il Decreto Morisoli e della provocazione di un banchiere ginevrino, pubblicata dalla NZZ, secondo il quale gli svizzeri sono ignoranti in economia.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ex Macello, nuovo capitolo dell'inchiesta: alla Procura consegnati documenti in parte oscurati

LISCIO E MACCHIATO

Il j'accuse di AITI alla politica. Svizzera: social vietati per i minorenni?

LISCIO E MACCHIATO

Tiziano Galeazzi: “La mia campagna tra speranze e malumori”

LISCIO E MACCHIATO

La piazza contro i tagli, Maurer contro i vaccini e il razzismo nel calcio

SECONDO ME

Marchesi e il Decreto Morisoli: "Il Ticino spende troppo, non ci sono più scuse"

POLITICA E POTERE

Marchesi vs Speziali: "Il PLR ha in mano le finanze da decenni. Se n'é accorto?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025