SALUTE E SANITÀ
Al Cardiocentro il premio della Società Europea di Cardiologia per il miglior lavoro di ricerca pubblicato nel 2018
Il premio è stato ritirato dal Dr. Barile nel corso di una cerimonia che si è svolta a Parigi domenica 1 settembre

LUGANO - “Cardiovascular Research”, giornale uf ciale della Società Europea di Cardiologia, ha conferito al Dr. Lucio Barile e al Prof. Giuseppe Vassalli del Cardiocentro Ticino il premio “Best Cardiovascular Research Paper Award” per il miglior lavoro di ricerca fondamentale pubblicato dallo stesso giornale nel 2018.

La pubblicazione premiata ha per titolo “Cardioprotection by cardiac progenitor cell-se- creted exosomes: role of pregnancy-associated plasma protein-A” (cardioprotezione da esosomi secreti da progenitori cellulari cardiaci: ruolo della proteina plasmatica A associata alla gravidanza) e dà conto del lavoro condotto presso i laboratori FCRE di Taverne dal gruppo di ricerca del Cardiocentro, diretto dal Prof. Giuseppe Vassalli e dal Dr. Lucio Barile, entrambi docenti presso la Facoltà di scienze biomediche dell’USI.

“Gli esosomi – spiega il Prof. Vassalli – sono nanovescicole secrete dalle cellule nei uidi biologici e sono coinvolti in numerosi processi siologici e patologici. Le ricerche che il nostro laboratorio porta avanti da alcuni anni dimostrano che le vescicole secrete da progenitori cellulari cardiaci (cellule “quasi-staminali” presenti nel cuore umano) possono avere effetti bene ci in diverse patologie cardiache come l’infarto e il danno da chemio- terapia”. “Questo premio – conclude il Dr. Barile – è un riconoscimento della comunità scienti ca internazionale alla qualità del nostro lavoro svolto nell’ambito del Cardiocentro e sostenuto anche dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scienti ca”.

Il premio è stato ritirato dal Dr. Barile nel corso di una cerimonia che si è svolta a Parigi domenica 1 settembre (foto), durante i lavori del congresso annuale della Società Europea di Cardiologia.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

I ricercatori del Cardiocentro scoprono una nuova proteina cardioprotettrice per curare l'infarto acuto del miocardio

SALUTE E SANITÀ

Dal Cardiocentro alla Florida. Da Lugano a Orlando. Trasmesso in diretta un delicato intervento svolto all'ospedale del cuore a un congresso internazionale

CRONACA

Al Prof. Tiziano Moccetti il premio "Grüntzig", il più alto riconoscimento della Società Svizzera di Cardiologia

SALUTE E SANITÀ

Da InnoSuisse un importante finanziamento alla ricerca del Cardiocentro nell’ambito della bioingegneria cardiovascolare

SALUTE E SANITÀ

L’Università di Zurigo promuove a pieni voti il Cardiocentro: "Risultati clinici pionieristici". Moccetti: "Siamo felici"

SALUTE E SANITÀ

Cardiocentro, importante nomina per Giovanni Pedrazzini: sarà co-primario di cardiologia con Tiziano Moccetti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025