SALUTE E SANITà
Per la tecnologia nella sanità e per sviluppare realtà locali: Moncucco attiva il Centro per l'innovazione in ambito sanitario
La sua costituzione è stata decisa di recente dal CdA, un fondo interno ne garantirà il finanziamento per 5 anni. Ora si cerca un responsabile, quando entrerà il servizio il progetto partità

LUGANO - La Clinica Luganese Moncucco apre il concorso per l’assunzione di un/una responsabile per il Centro per l’innovazione in ambito sanitario. Il Centro verrà attivato nei prossimi mesi dalla struttura stessa.

Nel settore sanitario l’utilizzo delle nuove tecnologie sta aprendo interessantissimi campi di applicazione. In questo ambito la Clinica Luganese Moncucco, grazie anche a consolidate collaborazioni con aziende private e con la SUPSI, ha sviluppato nel tempo importanti conoscenze e significative abilità operative.

La dimensione e il modello gestionale snello e votato al cambiamento della Clinica, la rendono un partner particolarmente interessante per quelle aziende che necessitano di acquisire competenze in un settore molto specialistico o che vogliono testare delle innovazioni “sul campo”.

In sanità, a livello nazionale e cantonale, sono attive - oltre alle grandi aziende e agli istituti accademici SUPSI e USI - molte piccole e medie realtà, spesso startup, che promuovono innovazioni per la sanità del futuro (applicazioni, nuove apparecchiature, combinazioni di tecnologie per automatizzare parti dei flussi di trattamento, misure per evitare consumi ingiustificati e sprechi, ecc.).

Queste innovazioni sono principalmente legate alla digitalizzazione dei processi e delle attività di cura e, spesso, le aziende sviluppatrici sono alla ricerca di realtà sanitarie con cui interfacciarsi per meglio comprendere i dettagli dei processi terapeutici e gestionali, così come per testare delle novità.

La Clinica Luganese Moncucco presenta un’avanzata digitalizzazione dell’attività di cura e negli anni ha maturato una grande esperienza nella messa a punto di applicativi che aumentano la sicurezza dei pazienti e l’efficienza della struttura.

Con la creazione del nuovo Centro per l’innovazione in ambito sanitario la nostra Clinica mira, da una parte, a formalizzare il proprio impegno nel promuovere l’uso della tecnologia in sanità, così da rendere ancor più affidabili gli atti terapeutici e meglio impiegare le risorse a disposizione. Dall’altra, si vuole incentivare la crescita delle realtà scientifiche e tecnologiche locali.

La costituzioe del Centro per l’innovazione, decisa di recente dal Consiglio di Amministrazione della Clinica Luganese Moncucco, è stata possibile grazie anche alla creazione di un fondo interno che ne garantirà il finanziamento per un periodo di 5 anni.

In concreto il Centro offrirà alle imprese un accesso facilitato a competenze specialistiche nel campo medico ed infermieristico e consentirà di siglare accordi di collaborazione e di supporto pratico per la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di nuovi prodotti che potrebbero nel tempo assumere un ruolo molto importante nel panorama sanitario nazionale e anche internazionale.

La Clinica Luganese Moncucco è consapevole dell’importanza che il responsabile del Centro per l’innovazione riveste per l’espansione dello stesso. Pertanto si pubblica il concorso per la ricerca di questa figura chiave, che avrà il compito di selezionare e poi di stringere e curare i contatti con le imprese del settore e gli istituti universitari che vorranno collaborare e proporre dei progetti.

Il profilo del/della responsabile si orienta verso una figura con una formazione universitaria in ambito tecnologico o medico, con buone conoscenze del funzionamento di ospedali e cliniche. Sono auspicate ottime competenze nella gestione dei progetti ed esperienze nel settore della tecnologia applicata alla sanità.

L’attivazione del Centro e la selezione dei progetti innovativi prenderà il via non appena il/la responsabile potrà entrare in servizio.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CORONAVIRUS

Testare la presenza del Covid-19 in tempo reale: il progetto di SUPSI, EPFL e IOR

SALUTE E SANITÀ

Clinica Luganese Moncucco: utile di quasi 4,5 milioni di franchi. Tutti i dati di un 2019 soddisfacente

SALUTE E SANITÀ

Importanti riconoscimenti per la Moncucco: le ricerche sul Covid al servizio dell'OMS

SALUTE E SANITÀ

Come cresce l'ortopedia in Ticino. Metzdorf e Taverna in coro: "Passi da gigante grazie alle specializzazioni"

CRONACA

Tragedia a Grancia nel posteggio del Centro Lugano Sud: un'auto sbatte contro un pilone. Muore una ragazza di 17 anni e un sedicenne lotta per la vita

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025