SALUTE E SANITà
La ricerca clinica e traslazionale sempre più integrante nelle attività dell'EOC. Nel 2020 pubblicati 514 articoli!
L'amento è del 43% rispetto al 2019, nonostante ci sia stata la pandemia.Il 10% delle pubblicazioni scientifiche ha riguardato il tema del COVID-19. Praticamente tutti gli Istituti e i Dipartimenti dell’EOC hanno partecipato all’attività di ricerca

BELLINZONA - Alta qualità delle cure e un grande impegno sul fronte della ricerca clinica e traslazionale caratterizzano l’attività dell’EOC: Il Rapporto scientifico appena pubblicato documenta l’intensa attività di ricerca condotta dall’EOC registrando, nonostante la pandemia, un aumento significativo di pubblicazioni scientifiche nel 2020: 514 articoli (+43% rispetto all’anno precedente).

La ricerca clinica e traslazionale è, insieme alla cura dei pazienti e alla formazione, sempre di più parte integrante delle attività dell'EOC. La ricerca traslazionale ha come obiettivo la trasformazione dei risultati ottenuti dalla ricerca di base in applicazioni cliniche. Avvicinare la ricerca alla pratica clinica apporta molteplici benefici: aiuta a monitorare l'efficacia degli interventi clinici e dei processi di cura, ma anche a garantire la qualità e la sicurezza dei servizi forniti ai pazienti e soprattutto ad assicurare che i pazienti beneficino di metodi diagnostici e terapie innovativi.

Sono stati 514 gli articoli scientifici pubblicati dai ricercatori delle diverse strutture dell’EOC nel 2020, in incremento rispetto all’anno precedente, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il 50% degli articoli originali e di revisione è stato infatti pubblicato su riviste scientifiche posizionate nel primo quartile della disciplina medica di riferimento, ovvero quelle più prestigiose. Da sottolineare come nella maggior parte dei casi le pubblicazioni scientifiche dei ricercatori dell’EOC siano frutto di collaborazioni nazionali o internazionali, incluse quelle con l’USI, frutto della crescente integrazione della ricerca tra le due Istituzioni sancita dall’accordo di collaborazione firmato all’inizio del 2020.

I ricercatori EOC hanno avuto un ruolo determinante nelle pubblicazioni scientifiche (primo o ultimo autore nel 50% dei casi). Il 10% delle pubblicazioni scientifiche ha riguardato il tema del COVID-19. Praticamente tutti gli Istituti e i Dipartimenti dell’EOC hanno partecipato all’attività di ricerca e sono stati attivati 131 nuovi progetti nel 2020. 

I dati a disposizione sottolineano il ruolo dell’EOC come principale centro di ricerca clinica del Cantone.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'EOC tra Covid e altro. "Abbiamo dato prova di grande efficienza"

CRONACA

Meno persone curate in modo stazionario negli ospedali, ma aumentano i pazienti

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025