IL BLOG DI MIRKO
Rafano, una radice piccante in cucina
Mirko Rainer: "Conosciuta e usata soprattutto nel Nord Italia, nella cucina tedesca, austriaca e ungherese, trova svariati usi che ne esaltano il sapore e il carattere"

di Mirko Rainer

Tra i sapori che amo molto e che appartengono alla mia infanzia, c’è quello del rafano, chiamato anche
barbaforte o cren. Una pianta perenne la cui grossa radice bianca con il suo caratteristico sapore forte e deciso viene usata come condimento o persino come ingrediente principale per la preparazione di tipiche salse, tra cui l’omonima salsa cren. Grattugiata direttamente su delle pietanze leggere a base di pesce o di uova, in abbinamento al prosciutto cotto o a un buon tagliere di speck, questa radice conosciuta e usata soprattutto nel Nord Italia, nella cucina tedesca, austriaca e ungherese, trova svariati usi che ne esaltano il sapore e il carattere.

Non molto popolare qui in Ticino, in realtà il rafano andrebbe riscoperto, non fosse soltanto per il suo potere antiossidante, antibatterico e antinfiammatorio in quanto ricco di vitamina C, ferro, magnesio e di flavonoidi. La sua piccantezza lo rende, inoltre, anche un ottimo digestivo. A noi piace proporlo qui al Ristorante Montalbano in abbinamento ai pregiati tagli del nostro bollito misto e a un’ottima bottiglia di Barbera della cantina piemontese Dosio di La Morra.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nuovo importante riconoscimento per Mirko Rainer e il Montalbano di Stabio

CRONACA

Nuovi orizzonti gastronomici al Ristorante Montalbano di Stabio: arriva lo chef Bertarini

IL BLOG DI MIRKO

Proposte di Natale firmate Ristorante Montalbano by Mirko Rainer

CRONACA

Il Montalbano riaccende...le luci con Mirko Rainer: "Tornato a casa. I valori sono sempre quelli del passato. Qualità. Un grande grazie ai '3C'"

IL BLOG DI MIRKO

Il peperone Crusco, l'oro rosso della Lucania

CRONACA

Davanti a Gerry Scotti Mirko Rainer stabilisce (di nuovo) il record del mondo

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025