IL BLOG DI MIRKO
Cicoria selvatica, la wild sister delle nostre insalate
L’estate sta arrivando, e con lei, il tempo di fioritura e di raccolta della cicoria selvatica; l’antenata di coltivazioni che trovano spesso spazio sulle nostre tavole, come radicchio, indivia e cicoria riccia

*Di Mirko Rainer

La cicoria selvatica, come intuibile dal nome, cresce spontaneamente negli ambienti rurali dell’Europa Continentale e Mediterranea. Riconoscerla è facile, basta cercare i suoi piccoli fiori blu e le foglie dai bordi seghettati. Come le sue sorelle più commerciali, anche la cicoria selvatica si può trovare in diverse varietà.

Le più conosciute e apprezzate sono la cicoria catalogna, i cui germogli interni sono conosciuti come puntarelle, l’indivia belga (variante particolarmente amara), il radicchio di campo selvatico dalle foglie rosse e la barba di frate con le sue caratteristiche foglie sottili e allungate. Tutti questi tipi di cicoria hanno in comune il distintivo sapore amarognolo e le incredibili proprietà nutrizionali. Queste erbe hanno infatti proprietà diuretiche, depurative, antiossidanti e tonificanti. Sono inoltre ricche d’acqua, di sali minerali e di vitamine, grazie alle quali stimolano l’attività dei reni e dell’apparato digerente.

Grazie alla sua presenza diffusa, la cicoria selvatica è parte di numerose tradizioni culinarie attorno a tutto il Mediterraneo ed è stata uno dei principali mezzi di sostentamento di molte realtà contadine in tempi difficili. Senza alcun dubbio, l’utilizzo
più curioso a cui si è prestata nel corso della storia è la preparazione di un sostituto del caffè, che veniva ricavato dalle sue radici tostate e poi essiccate. Oggi viene utilizzata in cucina in diverse preparazioni che sfruttano ogni sua parte, dai
fiori, ottimi per preparate sottaceti o per decorare le insalate, alle radici, che quando bollite e arrostite hanno un sapore che ricorda il caramello.

Le foglie sono la parte più comunemente utilizzata per preparate insalate o come ingrediente di paste ripiene e torte salate.
Al Montalbano, amiamo abbinarla a delle uova molto speciali, quelle di @pellidigallina, una fattoria nel Ticinese che ci fornisce le buonissime uova delle loro cento galline, allevate a terra e all’aperto, con tutta la cura che queste regine della fattoria meritano.

Il risultato di questo allevamento rispettoso della natura e degli animali, sono delle uova con un tuorlo grande e arancione vivo, circondato da un albume compatto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nuovo importante riconoscimento per Mirko Rainer e il Montalbano di Stabio

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025