CRONACA
GastroTicino, assegnati i premi e i riconoscimenti per il 2023
Nei giorni scorsi, a Lugano, la cena di gala che ha chiuso la 119esima assemblea cantonale dell’Associazione. Oltre alla premiazione, il dibattito su “La ristorazione tra sfide e imprenditorialità”, preceduto dal saluto del vicesindaco Badaracco  

LUGANO - Durante la cena di gala che ha chiuso la 119esima Assemblea cantonale di GastroTicino - svoltasi negli scorsi giorni al ristorante Ciani Lugano - sono stati consegnati due attestati di riconoscenza e il Premio GastroTicino 2023 alla carriera, per l’attività svolta a favore della ristorazione ticinese.

Il primo riconoscimento è andato a Flora Bettosini-Macconi che festeggia quest’anno i 50 anni al Grotto Flora B&B; il secondo è stato consegnato allo chef Dario Ranza per la sua lunga e prestigiosa carriera e i numerosissimi premi e riconoscimenti ottenuti. Il Premio GastroTicino 2023 alla carriera è andato invece a Rosandra Ballinari, socia dal 1963 e molto attiva a favore dell’associazione sia a livello regionale che cantonale e federale.

Tra gli ospiti della serata, il presidente del Governo Raffaele De Rosa, il consigliere agli Stati Marco Chiesa, i consiglieri nazionali Fabio Regazzi e Rocco Cattaneo, e i rappresentanti di associazioni, enti e aziende partner.

Ad arricchire i lavori assembleari, anche il dibattito su “La ristorazione tra sfide e imprenditorialità”, preceduto dal saluto del vicesindaco di Lugano Roberto Badaracco. Moderato dal giornalista Angelo Chiello, capo redattore di Radio Ticino, hanno partecipato Massimo Suter (presidente GastroTicino, vicepresidente GastroSuisse, vicepresidente Ticino Turismo e membro del CdA di Svizzera Turismo), Fabio Regazzi (Consigliere nazionale “il Centro”, presidente Unione svizzera delle arti e dei mestieri, imprenditore), Andrea Gehri (presidente Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, imprenditore), Gerhard Lob (giornalista per diverse testate di Oltre San Gottardo), Michele Valsangiacomo (direttore dell’Hotel Coronado di Mendrisio, imprenditore).

Davanti a una platea che ha gremito l’Asilo Ciani, i relatori hanno analizzato in modo completo e approfondito le sfide che la ristorazione dovrà affrontare (conseguenze della guerra in Ucraina, aumento dei costi di gestione, penuria di personale qualificato, burocrazia, traffico…), invitando la categoria a considerare l’utilizzo della tecnologia in ogni aspetto della professione, il Piano in cinque punti di GastroSuisse per contrastare la carenza del personale, le tendenze del mercato e le preferenze dei clienti, la sostenibilità ambientale, l’importanza della formazione, le sinergie con il turismo e la nuova Legge sugli esercizi alberghieri e la ristorazione (LEAR).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Un nuovo comitato per EIT.ticino

CRONACA

Il LAC si tinge d'oro per la Gold edition di INFO pmi. De Rosa e Regazzi: "Meno burocrazia per un Ticino più 'snello'"

CRONACA

GastroTicino lancia l'allarme rosso: "La ristorazione è in ginocchio"

CRONACA

Commercio, negozi aperti o chiusi per Pasqua? Sommaruga replica a Badaracco

CRONACA

Il settore dell'automobile è centrale in Svizzera. "Si punti sulla formazione"

POLITICA E POTERE

Lugano, Roberto Badaracco resta vicesindaco. A Marco Chiesa le finanze

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato rafforza la presenza a Lugano con la nuova succursale di Via Vegezzi

28 NOVEMBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025