ENERGIA
AIL – Sempre più… “Sole per tutti!” Continua a crescere il fotovoltaico: ecco come fare parte di questo successo, aiutare l’ambiente e godere di interessanti benefici economici
La produzione di elettricità a partire dal sole ha conosciuto un forte sviluppo anche nel comprensorio delle AIL: 21 gli impianti esistenti che forniscono energia a 818 economie domestiche

LUGANO – Con una quota idroelettrica annuale media del 55% e con oltre il 3% proveniente da altre energie rinnovabili come il solare, l’eolico, la biomassa e la geotermia (dati del 2013), la Svizzera è uno dei paesi leader a livello europeo nella produzione d’elettricità verde. L’impiego delle nuove fonti rinnovabili è un pilastro fondamentale per un approvvigionamento sostenibile. Il fotovoltaico, per esempio, rappresenta il 26% di queste ed è in costante e forte aumento. (Fonte: Elettricità 2014-2015 - Cifre e fatti, Associazione delle aziende elettriche svizzere)

La produzione di elettricità a partire dal sole ha conosciuto un forte sviluppo anche nel comprensorio delle AIL SA: grazie all’impegno di molti privati e alla realizzazione di grossi impianti da parte dell’azienda, nel 2014 è stato possibile produrre 8'600’000 kWh d’energia elettrica. Gli impianti di proprietà delle AIL SA, sparsi su tutto il territorio di riferimento e realizzati nell’ambito del progetto “Sole per tutti”, sono attualmente 21, capaci di produrre 3'680’000 KWh così da fornire energia elettrica a 818 economie domestiche di media grandezza.

Acquistate anche voi la vostra quota di energia solare “Sole per tutti”; oltre al contributo per l’ambiente potrete godere di interessanti benefici economici.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025